Table of Contents

FONDI IN MICROSCHEDE DIGITALIZZATI

Indice per la consultazione

(aggiornamento 28 settembre 2023) - a cura di Marco Bay


Questa risorsa dell'Archivio Salesiano Centrale è il frutto di un lavoro eccezionale inizialmente realizzato dal confratello Alfonso Torras (1927-2011) presso la casa generalizia salesiana a Roma in via della Pisana, 1111 dal 1979 al 1983.

Per consultare i documenti digitalizzati si possono scegliere le quattro serie con cui sono suddivisi i fondi e cliccare i link qui sotto oppure utilizzare il motore di ricerca in alto a destra della pagina digitando nel box di ricerca parole chiave di riferimento. Il catalogo digitale non raggiunge direttamente il fotogrammma del documento di interesse, ma gruppi di fotogrammi secondo l'appartenenza alla microscheda originale. Questo per poter mantenere lo stesso catalogo, identico a quello delle microschede originali.


00001-02322 Prima serie Fondo Don Bosco


02323-02664 Seconda serie Fondo Don Bosco Complementi


02665-04432 Terza serie Fondo Don Rua


04424-04812 Quarta serie Maria Domenica Mazzarello

Informazioni di base


Questo sito contiene la copia in supporto digitale di alcuni fondi in microschede dell'Archivio Salesiano Centrale. Le microschede, schede in pellicola piana o in bobina in negativo, sono state digitalizzate un fotogramma alla volta alla risoluzione 300 dpi in formato tiff attraverso un processo di scansione speciale con ingrandimento (https://www.bucap.it/). Questo sito mostra file in formato jpeg. Tra le risorse in microschede che l'ASC possiede ne sono messe a disposizione solo alcune. Il processo di digitalizzazione è un lavoro progressivo che procede secondo criteri di specificità, peculiarità, originalità. L'accesso a file piuttosto che alle microschede facilita il ricercatore che non deve più recarsi in un luogo e utilizzare in sede il visualizzatore o proiettore di microschede per ingrandire i fotogrammi su schermi a superficie smerigliata. I ricercatori che consultano la copia in digitale possono anche stampare i documenti. Questa copia digitale preserva infine dal processo di degenerazione e di usura che le pellicole per quanto ben conservate subiscono nel tempo. La scelta di digitalizzare i fotogrammi sulle microschede, per chi è abituato a fruire di documentazione nativa digitale ovunque e ad alta risoluzione, può sembrare, dal risultato un ripiego o una soluzione poco professionale. In realtà aprire le scatole, i fascicoli e i documenti e passarli allo scanner dall'originale per realizzare un nuovo prodotto avrebbe comportato anni di lavoro poichè si tratta di 293.000 pagine di documenti di diverso formato, soggetti a rovinosi effetti se manipolati frettolosamente. La qualità è risultata soddisfacente per molti fruitori di queste fonti.


Dalla copia in possesso di documenti dell'Archivio Salesiano Centrale sono rintracciabili i seguenti fondi per un totale di 4.813 microschede con 293.000 pagine/documenti microfilmati e trasformati in file:


FONDO DON BOSCO


Il catalogo del Fondo che viene riproposto in questo sito riproduce - in pagine web e su tabelle consultabili e interrogabili con il motore di ricerca - il catalogo originale, un volume a stampa di 628 pagine:

ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE, Fondo Don Bosco. Microschedatura e Descrizione, a cura di A. Torras.
ROMA: Esse Gi Esse, 1980 [Direzione Generale Opere Don Bosco Via della Pisana, Edizione extracommerciale].

E' possibile scaricare la versione pdf con l'ocr


FONDO DON RUA


Il catalogo del Fondo che viene riproposto in questo sito riproduce - in pagine web e su tabelle consultabili e interrogabili con il motore di ricerca - il catalogo originale, un volume dattiloscritto di 671 pagine:

ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE, Fondo Don Rua con annessi Don Bosco (complementi) Maria Domenica Mazzarello.
Microschede e Descrizione, a cura di F. Maraccani. ROMA, 1996 [Direzione Generale Opere Don Bosco Via della
Pisana, Edizione extracommerciale].

E' possibile scaricare la versione pdf con l'ocr


STRUTTURA DI QUESTE PAGINE WEB

La struttura delle pagine web che viene di seguito proposta è distinta in quattro serie delle 4813 microschede digitalizzate. Ogni scheda è stata trasformata in una cartella dentro la quale si possono rintracciare da un minimo di 1 ad un massimo di 60 files. L'impostazione per consultare i materiali rispecchia per ora quella ideata da A. Torras negli anni Ottanta. e segue capitoli e paragrafi e sottoparagrafi tematici di raggruppamento. Di seguito una immagine di esempio di microfilm, una pellicola di cm.10,05 x cm.14.05 con intestazione numerata a mano o con caratteri per macchina da scrivere.

Ogni microscheda è costituita da un massimo di cinque righe di fotogrammi indicate con le lettere maiuscole dalla A alla E per un massimo di 12 colonne dalla 1 alla 12, come indicato nel modello di scheda d'esempio nella figura sopra. Qui sotto è mostrato l'esempio di una gallery di file con l'anteprima dei fotogrammi digitalizzati.

L'utente può con un click del mouse sul singolo fotogramma ingrandire (fare cioè uno zoom) e visualizzare informazioni e dettagli dell'immagine come è mostrato nello screenshot mostrato qui sotto. E' possibile sfogliare i fotogrammi con le frecce per andare avanti e indietro e rintracciare caratteristiche e tag del documento.


ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE
Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1
00139 Roma (Italy)