# **FASULO sac. Antonio, propagandista** nato a Canicattì (Agrigento-Italia) il 14 febbr. 1880; prof. a Roma il 26 sett. 1896; sac. a Bova il 19 marzo 1904; + a Messina il 6 genn. 1962. Conseguì la laurea in filosofia a Roma, alla Gregoriana, nel 1898. Il suo nome più che alla scuola è legato in modo indelebile alla propaganda salesiana. In un periodo in cui c'era penuria di ogni sussidio, per quasi 50 anni, come un atleta del dovere sentito e vissuto, fu in varie città d'Italia e in quasi tutti i centri della Sicilia: don Bosco, l'opera salesiana, le Missioni salesiane, i Cooperatori e le Cooperatrici di don Bosco furono i temi delle sue conferenze. Con sussidi primitivi (modeste proiezioni e qualche film salesiano), ma soprattutto con ardore, coraggio e costanza a tutta prova, portò luce di informazione e calore di simpatia all'opera salesiana. Uomo fatto di bontà, di semplicità, di umiltà e di sacrificio, come i Salesiani della prima ora, fu dotato di rara abilità di organizzazione. La dimostrò soprattutto in Sicilia portando il nome di don Bosco e organizzando i Cooperatori salesiani in ogni angolo dell'isola. **Opere** *--- Le Missioni salesiane della Patagonia,* Torino, SEI, 1914, pp. 179. *--- Conferenze salesiane con proiezioni luminose,* Torino, SEI, 1921. Vari fascicoli: *Valdocco,* pp. 40 --- *La Madonna di Don Bosco,* pp. 58 --- *Glorie di famiglia,* pp. 44 --- *Opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice,* pp. 68 --- *Le opere di Don Bosco,* pp. 75.