# **MUNERATI mons. Dante, vescovo** nato a Bagnolo San Vito (Mantova-Italia) il 12 ott. 1869; prof. a Torino il 12 agosto 1891; sac. a Bagnolo San Donnino il 17 febbr. 1894; cons. vescovo il 29 genn. 1924; + a Volterra il 20 dic. 1942. Nel 1894 prese la laurea in teologia dogmatica. Studioso di scienze sociali e giuridiche, conseguì anche la laurea in diritto canonico e civile presso l'Istituto Giuridico di Sant'Apollinare in Roma. Trascorse la sua giovinezza sacerdotale nell'insegnamento delle scienze sacre e specialmente del diritto canonico negli istituti teologici salesiani. Nel 1908 fu nominato Consultore della Sacra Congregazione del Concilio e successivamente di Propaganda Fide, della Sacra Congregazione Concistoriale e della Sacra Congregazione dei Religiosi. Successe a mons. Marenco nella direzione della Procura Generale salesiana a Roma (1909-24) disimpegnando con abilità e tatto la delicata missione, fino alla sua elevazione alla cattedra di Volterra. Sotto la sua Procura si iniziarono le cause di beatificazione di san Domenico Savio, di santa Maria Mazzarello e del servo di Dio don Andrea Beltrami. Benedetto XV lo nominò Consultore della Commissione Pontificia per l'interpretazione autentica del Codice di Diritto Canonico. Mente pronta, nobiltà e larghezza di cuore, ardente spirito di apostolato, senso pratico di organizzazione distinsero la sua attività in Congregazione e il suo ministero pastorale nel governo della diocesi. L'amore a don Bosco gli serbò fino all'ultimo quel sereno spirito salesiano che lo rese caro a tutti. **Opere** *--- De sacramento matrimonii tractatus dogmaticus,* Torino, Tip. Salesiana, 1899, pp. 27. *--- Appunti di diritto canonico,* Torino, Tip. Salesiana, 1900, pp. 220. *--- De iure missionariorum,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 128. *--- Elementa iuris ecclesiastici publici et privati,* Torino, Tip. Salesiana, 1903, pp. 451. *--- Il cullo dell'Immacolata nella vita della Chiesa e in relazione con la Pia Società Salesiana,* Panna, Tip. Salesiana, 1904, pp. 117. *--- Theologiae sacramentariae dogmatico-canonico-moralis,* Torino, Tip. Salesiana, 1904, pp. 458. *--- Nel 13° centenario della morte di S. Gregorio Magno: cenni storici sulla sua vita e sulle sue opere,* Roma, Fiaccadori, 1905, pp. 108. *--- Orizzonti nuovi di vita sociale,* Roma, Pustet, 1909, pp. 230. *--- Promptuarium prò ordinandis et examinandis,* Roma, Tip. Salesiana, 1920, pp. 190.