# COSTAMAGNA sac. Luigi, ispettore

nato a Caramagna (Cuneo-Italia) il 23 marzo 1866; prof. perp. a San Benigno Can. il 3 ott. 1886; sac. a Buenos Aires (Argentina) nel 1891; + a Santiago (Cile) il 1° agosto 1941.

Nipote di mons. Giacomo Costamagna, entrò giovanetto all’Oratorio di Torino quando viveva don Bosco e, fatta nelle mani del Santo la sua consacrazione a Dio, partì ancor chierico per l’Argentina. Qui iniziò nell’oratorio di Almagro di Buenos Aires (1892-95) quell’apostolato che mise in rilievo le sue preziose abilità, il suo fervido zelo e il suo spirito salesiano. Fondò poi e diresse il collegio di La Paz (Bolivia) (1896-99); passò quindi a dirigere il collegio “Patrocinio di San Giuseppe” in Santiago del Cile (1900-03), finché fu fatto ispettore dell’ispettoria Cilena (1902-06). In questi anni fondò il collegio di Valdivia, la scuola agricola di Linares e l’oratorio festivo di Santiago. Nel 1909-10, mandato in Spagna a dirigere il collegio di Sarria-Barcelona, salvò l’opera dalla furia incendiaria dei teppisti che avevano organizzato la “settimana nera”. Nel 1910-12 fu inviato a fondare il primo collegio salesiano nelle Filippine; poi ritornò in Argentina a dirigere il collegio di Viedma (1912-13), donde passò a Bahìa Blanca (1913-17), nuovamente a Viedma (1917-20) e infine a Punta Arenas nel Cile (1920-26). Chiuse la sua laboriosa esistenza in Santiago.