# PUPPO sac. Giuseppe, scrittore

nato a Mele (Genova-Italia) il 15 agosto 1862; prof. a San Benigno Can. il 7 dic. 1881; sac. a Torino il 24 sett. 1887; + a Piova Colleretto il 17 agosto 1923.

Anima semplice e buona, visse continuamente nella scuola e per la scuola, che riguardava come un tempio. Aveva fatte sue, in mirabile sintesi, le più belle doti d'insegnante e di educatore, che gli facevano trovare le vie del cuore degli allievi, per i quali la sua figura di sacerdote pio, integro, laborioso, era di per sé un'apologia e un ideale. Si laureò in lettere nell'Università di Genova, nel 1890. L'anno dopo si laureò in filosofia, e quando discusse, nella sottotesi, sui “castighi nell'educazione ”, delineò vivacemente i vantaggi di una carità preveniente, vigilante e longanime che mira a impadronirsi del cuore dell'allievo. Il professore si mostrava meravigliato di quelle teorie nuove e rivoluzionarie nel campo dell'educazione e chiese da quali fonti le avesse attinte. “Dal regolamento per le case salesiane ”, rispose don Puppo, “e dal trattatello scritto da don Bosco: *Sistema preventivo nell'educazione della gioventù ”.*

Opere

*— Poesie scelte nella letteratura italiana per le scuole medie,* Torino, Libr. Salesiana, 1907, pp. 363.

*— Odissea (Omero) annotata ad uso delle scuole,* Torino, SEI, 1912, pp. 537.

*— metrica prosodia latina* (ginnasio), Torino, SEI, 1912.

*— Princìpi di letteratura per uso delle scuole medie,* 2 voll., Torino, SEI, 1914.

*— Congiura di Catilina (Sallustio) annotate ad uso delle scuole,* Torino, SEI, 1914, pp. 104.

*— L'arte poetica Le satire (Orazio) annotate ad uso delle scuole,* Torino, SEI, 1918.

*— Grammatica della lingua latina* (ginnasio), Torino, SEI, 1920, pp. 335.

*— La guerra di Giugurta,* Torino, SEI, 1920, pp. 149.

Bibliografia

[Vari,]{.smallcaps} *In memoria di D. Giuseppe Puppo,* Torino, Ed. Calanza, pp. 120.