# QUADRIO sac. Giuseppe, scrittore

nato a Vervio (Sondrio-Italia il 28 nov. 1921; prof. a Chieri-Moglia il 30 nov. 1937; sac. a Roma il 16 marzo 1947; + a Torino il 23 ott. 1963.

Fece l'aspirantato a Ivrea nell'Istituto Missionario Card. Cagliero, il noviziato a “Villa Moglia” (Chieri), la filosofia e la teologia all'Università Gregoriana a Roma, e tra l'una e l'altra il tirocinio pratico a Foglizzo, in qualità di assistente e insegnante di filosofia. Compiuti brillantemente gli studi, fu inviato nel 1949 al Pontificio Ateneo Salesiano di Torino, come professore di teologia dogmatica. Fu decano della Facoltà di teologia dal 1954 al 1959. Nell'anno seguente si rivelò in lui un linfogranuloma maligno, che gli troncò la carriera dell'insegnamento, ma gli aperse la via di un apostolato fecondo, fatto di esempio, di sacrificio e di attività apostolica secondo le circostanze e le forze di cui disponeva. Quattro lunghi anni durò questa malattia, che lo costrinse a passare molti mesi all'ospedale, in varie riprese, e fu qui principalmente che egli scoperse la missione che gli riservava il Signore: una missione di bontà, di comprensione, di esempio, di sacrificio, di apostolato della penna, del sorriso e della dedizione. Era un'anima aperta: ammirava ovunque la saggezza umana, pur sorpassandola; era sensibile all'angoscia del nostro tempo, ma ne riemergeva sempre nella fede. La luce che gli scaturiva dal cuore, gli permetteva di illuminare tutte le situazioni. Nel mese di agosto 1963, durante alcuni giorni di relativo benessere, distrusse gran parte dei suoi manoscritti. Il poco che sfuggì a questa strage fu raccolto da don Eugenio Valentini, a edificazione di quanti lo stimarono e amarono come un'anima privilegiata, che indicava una meta superiore più col suo esempio che con le parole.

Opere

*— Il trattato “De Assumptione Beatea Mariae Virginis” dello Pseudo-Agostino,* Analecta Gregoriana, 52. Romae, Pont. Univ. Gregoriana, 1951, pp. 428.

*— Subsidia in tractatum de Virtutibus theologicis,* Lithographice, Torino, PAS, 1954, pp. 190.

*— Subsidia in tractatum de Paenitentia,* Lithographice, Torino, PAS, 1959, pp. 288.

*— La grandezza del Matrimonio cristiano,* Lithographice, Torino, Istituto Internazionale Don Bosco, 1960, pp. 46.

*— Maria e la Chiesa. La Mediazione sociale di Maria nell'insegnamento dei Papi da Gregorio XVI a Pio XII,* Accademia Mariana Salesiana, 5. Torino, SEI, 1962, pp. 291.

*— Problemi d'oggi. In margine al trattato de Deo Creante,* Lithographice, Torino, PAS, 1963, pp. 163.

— Vari articoli in *Salesianum, La Scuola Cattolica, Voci fraterne, Meridiano 12,* e varie voci per il *Dizionario Ecclesiastico,* Torino, UTET.

Bibliografia

E. [Valentini,]{.smallcaps} *Don Giuseppe Quadrio,* Torino, PAS, 1968, pp. 269.