AMADEI Angelo
n. a Chiaravalle (Ancona-Italia) il 22 maggio 1868; prof. a Valsalice il 2 ottobre 1888; sac. a Casale il 16 aprile 1892; m. a Torino-Oratorio il 16 gennaio 1945.
Fece il ginnasio e il liceo nel seminario di Senigallia, e nel 1887, dopo il primo anno di teologia, entrò nell'istituto salesiano di Faenza. Si recò poi a Valdocco, dove poté parlare con don Bosco, e fece il noviziato
a San Benigno Canavese. Dopo la professione religiosa, dal 1888 al 1892 fu a Borgo San Martino come insegnante
nel ginnasio inferiore.
Ordinato sacerdote, fu insegnante e consigliere scolastico in vari collegi: Foglizzo, Sampierdarena, La Spezia, Firenze, e infine rettore del santuario della Madonna dei Laghi ad Avigliana. Nel 1908 fu eletto direttore del Bollettino Salesiano dal ven. don Rua e ne tenne la direzione per oltre 20 anni. Questo fu il periodo d'oro della sua vita. Mente eletta, cuore generoso e apostolico, all'Oratorio, centro della Congregazione, egli si trovò a suo agio. Amò, tra gli altri ministeri, quello del confessionale, e non attendeva solo i penitenti, ma, se si trattava di giovani e di uomini di sua conoscenza, li cercava e non se li lasciava sfuggire. Era un vero «venator an imarum». Il suo compito particolare, dopo la redazione del Bollettino Salesiano, fu la stesura delle Memorie Biografiche di don Rua e di don Bosco. A questo dedicò tutto il resto della sua vita. Lento e minuzioso nel lavoro, non tralasciava nulla d'in tentato per venire a capo dei dubbi, e mettere le dovute precisazioni, confrontando i documenti originali, al fine di assicurare la certezza storica della narrazione. Per questa sua
minuziosità, e per aver dovuto attendere alle Memorie di don Rua, fece aspettare la pubblicazione del X volume delle Memorie Biografiche di don Bosco fino al 1939.
Opere
- Il santuario di N. S. della Neve a La Spezia, Cenni storici, Sampierdarena, Tip. Salesiana, 1901, pp. 70.
- Don Bosco e il suo apostolato, Torino, SEI, 1929, pp. xv-825; 2. ediz. in 2 voll. nel 1940.
- Il Servo di Dio D. Michele Rua, Torino, SEI, 1931-34, voll. 3 di complessive pp. xxx-2592.
- Un altro Don Bosco: Don Rua, Torino, SEI, 1934, pp. 703.
- LEMOYNE G. B., Vita di S. Giov. Bosco, Nuova ediz. a cura di A. A., Torino, SEI, 1935, voll. 2.
- Le vie del Signore nella formazione della prima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Commemorazione, Torino, Berruti, 1935, pp. 34.
- Memorie Biografiche di S. Giov. Bosco, vol. X, Torino, SEI , 1939, pp. 1884.
Bibliografia
Bollettino Salesiano, febbr. 1945.
(DBS, p. 17)