# BONETTI sac. Giovanni, direttore spirituale generale
nato a Caramagna (Cuneo-Italia) il 5 nov. 1838; prof. a Torino il 14 maggio 1863; sac. a Torino il 21 maggio 1864; + a Torino il 5 giugno 1891.
A 17 anni cominciò le scuole regolari all'Oratorio: eppure, con un po' di latino imparato al suo paese, gli bastarono due anni, perché, studiando undici mesi all'anno, terminasse il ginnasio. Il suo professore di quinta, il noto e valente don Picco, diceva di lui a don Bosco: “È un giovane prezioso”. Dopo doveva decidere se rimanere con don Bosco o andare in seminario. Allora la Congregazione era ancora un gran segreto di don Bosco. Nel primo embrionale Consiglio Superiore della Società, i soci fondatori il 18 dicembre 1859 scelsero don Bonetti come consigliere. A Torino continuò brillantemente lo studio della filosofia e intraprese quello della teologia nel seminario arcivescovile. Durante il corso di teologia, nel 1863, si distinse sostenendo con altri dell'Oratorio nella Regia Università un esame straordinario di abilitazione all'insegnamento nel ginnasio.
Parlano dell'ingegno di don Bonetti le non poche sue pubblicazioni agiografiche, ascetiche, polemiche e salesiane. Un posto distinto tra le sue pubblicazioni meritano i *Cinque lustri di storia dell'Oratorio S. Francesco di Sales.* Egli s'era messo a scrivere quest'opera con caldo affetto e con diligente applicazione sotto la scorta di don Bosco. Fu il primo direttore e principale redattore del *Bollettino Salesiano.* Aveva vero genio di pubblicista. Mente aperta, vivezza d'immaginazione e penna sciolta, sapeva abilmente cogliere i fatti, esporli, discuterli e trarne le opportune conclusioni. Polemista nato, diede prova di questa sua indole in pubblicazioni di occasione contro protestanti e anticlericali. Il teologo Margotti, che conosceva la vivacità del suo stile nelle controversie, avrebbe voluto che, pure standosene all'Oratorio, fosse tra i redattori della sua battagliera *Unità Cattolica.* Quando consentì di lasciarsi fotografare, si fece ritrarre con la penna in pugno, “come soldato con le armi alla mano ”, scrisse don Francesia. Fu uomo d'ingegno, di virtù e di zelo; perciò i membri del IV Capitolo Generale (1886) quasi all'unanimità lo elessero al posto di mons. Cagliero come Direttore Spirituale della Società. Un gran ricordo del suo zelo sapiente e operoso lasciò nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fino allora e per una ventina d'anni appresso, il Rettor Maggiore dei Salesiani ne era il superiore, ma agiva a mezzo di un direttore generale, che prima fu don Cagliero e poi don Bonetti. Una vita così preziosa fu troncata a soli 53 anni nel 1891. Don Bosco gli aveva detto poco tempo prima della sua morte che sarebbe stato il primo del Consiglio Superiore a seguirlo nella tomba. Don Rua in una lettera circolare lodava don Bonetti come “uno dei più antichi collaboratori di don Bosco, operaio apostolico indefesso, campione valoroso nel promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime, consigliere amorevole per conforto e per consiglio ”.
Opere
*— Vita del giovane Ern. Saccardi,* Torino, Tip. Salesiana, 1868, pp. 140.
*— Vita della B. Caterina Mattei da Racconigi,* Torino, Tip. Salesiana, 1876, pp. 336.
*— Il Cuor di Gesù,* Torino, Tip. Salesiana, 1877, pp. 218.
*— Biografia di salesiani defunti,* Torino, Tip. Salesiana, 1878, pp. 400.
*— Ultimi giorni e ore di Pio IX. Un fiore salesiano: biografia di Gius. Giulitto,* Torino, Tip. Salesiana, 1878, pp. 1.12.
*— Mali e rimedi: zootecnica e igiene,* Valdobbiadene, Castaldi, 1880, pp. 32.
*— Il leone e i lupi, ossia S. Gregorio VII,* Torino, Tip. Salesiana, 1885.
*— Un grido d'allarme contro i protestanti,* Torino, Tip. Salesiana, 1886, pp. 112
*— Il giardino degli eletti, ossia il S. Cuore di Gesù* (30 letture), Tonno, Tip. Salesiana, 1887, pp. 276.
*— Strega e Carlino: risposte di un salesiano alla Gazzetta di Catania,* Torino, Tip. Salesiana, 1887, pp. 135.
*— Cinque lustri di storia dell'Oratorio S. Francesco di Sales,* Torino, Tip. Salesiana, 1892, pp. 744.
*— Compendio della vita di S. Tommaso d\'Aquino,* Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 102.
*— La rosa del Carmelo, ossia S. Teresa di Gesù,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 333.
Opuscoli
*Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re* (protesta contro un settimanale blasfemo). — *Un moscerino e un'aquila* (in difesa del card. Alimonda) — *Verità e truffe — Mentitori antichi e moderni,* ecc.
Bibliografia
G. B. [Francesia,]{.smallcaps} *D. Giovanni Bonetti,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1894, pp. 139. — E. [Ceria,]{.smallcaps} *Profili dei Capitolari Salesiani,* Colle Don Bosco, LDC, 1951, pp. 499.