# BOSCO sac. Giovanni, santo, fondatore dei Salesiani e delle Figlie di M. A. (16 agosto 1815 31 gennaio 1888)
Nacque in un modesto casolare di contadini sul colle che oggi porta il suo nome (Colle Don Bosco), frazione di Murialdo, comune di Castelnuovo d'Asti, ora Castelnuovo Don Bosco, da Francesco e Margherita Occhiena. Orfano di padre a due anni ed avviato ai lavori dei campi, sotto l'impulso interiore della sua vocazione, che gli palpitò in cuore più distinta tra i nove e i dieci anni, si aperse la via agli studi facendo un po' tutti i mestieri: sarto, falegname, fabbro ferraio, servitore, garzone di caffè; finché nel 1835 riuscì ad entrare in seminario, a Chieri, ed a raggiungere il sacerdozio nel 1841.
Il suo santo concittadino don Giuseppe Cafasso lo esortò a completare la sua formazione sacerdotale col corso di pastorale che il teol. Guala dirigeva in Torino nel Convitto Ecclesiastico presso la chiesa di San Francesco d'Assisi, e là l'8 dicembre 1841, festa dell'Immacolata Concezione, don Bosco iniziò la sua missione fra i giovani con una lezione di catechismo ad un ragazzo muratore, orfano di padre e di madre, diciassettenne, Bartolomeo Garelli.
Sempre guidato da soprannaturali interventi, spesso in forma di *sogni,* dai “Catechismi” settimanali egli sviluppò l'opera degli *Oratori festivi,* che, attraverso a fortunose vicende, drammatici traslochi e provvisori adattamenti tra il 1844 e il 1846, fissò finalmente sotto una rustica tettoia e povere stanze nella regione di Valdocco, il 12 aprile 1846. Assistito dalla mamma, l'eroica Mamma Margherita che sacrificò gli ultimi dieci anni della sua vita al fianco suo, a far da mamma a tanti derelitti, nel 1847 inaugurò, accanto all'Oratorio festivo, il primo *Ospizio* per giovani operai randagi in Torino in cerca di lavoro, stipulando per essi formali *Contratti di lavoro* che anticipavano di parecchi lustri gli interventi sindacali a favore dei giovani apprendisti. Agli artigiani associò, nel 1849, giovani studenti aspiranti allo stato ecclesiastico, che affidava per l'insegnamento a distinte scuole private della città. A servizio degli uni e degli altri metteva contemporaneamente anche la sua penna, pubblicando: nel 1845 la *Storia Ecclesiastica* e *11 sistema metrico decimale;* nel 1846 la *Storia Sacra* e *L'Enologo italiano;* nel 1847 *II Giovane Provveduto,* oltre a piccole biografie e trattatelli devozionali. Nel 1849 tentava addirittura il giornalismo con *L'Amico della Gioventù,* che aveva breve vita, come la maggior parte degli altri giornali nel periodo del Risorgimento, per strettezze finanziarie, ma che documenta la sua passione per la buona stampa popolare. Nel 1852 costruì la prima chiesa dedicata al Patrono dell'Oratorio festivo e dell'Ospizio di Valdocco: san Francesco di Sales. Nel 1853, innalzò il primo fabbricato ed avviò in casa le scuole professionali per sarti e calzolai, cui aggiunse, in un decennio, quella per legatori, librai, falegnami-ebanisti, tipografi, fabbri-meccanici. Nello stesso anno 1853 cominciò la pubblicazione delle *Letture Cattoliche,* che si diffusero in varie lingue per oltre un secolo e poi vennero sostituite dalla rivista mensile *Meridiano 12.*
Nel 1856 pubblicò *La Storia d'Italia* ed organizzò in casa le scuole ginnasiali.
Il 18 dicembre 1859 fondò la Società Salesiana; e nel 1863, mentre in Torino faceva fiorire altri tre oratori festivi, aperse il suo primo collegio fuori città, a Mirabello Monferrato, che più tardi trasferì a Borgo San Martino. Nel 1864 dava vita al secondo collegio in Lanzo Torinese e organizzava in Torino la *Libreria Salesiana Editrice,* che moltiplicò le filiali in tutte le nazioni d'Europa e negli altri continenti, a mano a mano che don Bosco vi estendeva i suoi oratori, le sue scuole professionali e agricole, classiche e tecniche a vario indirizzo.
Il ritmo di espansione si accentuò dopo il 1869 quando venne approvata canonicamente la Società Salesiana, ed egli poté, anno per anno, disporre di un bel numero di Salesiani, animati del suo spirito e del suo zelo, perché cresciuti per lo più fin da fanciulli nelle sue case. Il successo nell'applicazione del *Sistema preventivo* nell'educazione della gioventù, di cui don Bosco fu l'apostolo e il pioniere nel secolo xix, fece ricercare le sue fondazioni in ogni parte del mondo. Alla sua morte egli lasciava 59 istituti in piena efficienza, altri in avviamento fra molte richieste, nelle mani di 1049 Salesiani, sparsi in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Argentina, Brasile, Cile, Equatore, Uruguay.
Fiorentissime le *Missioni Salesiane* nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, ove i suoi Salesiani, partiti da Torino sotto la guida di don Giovanni Cagliero l'11 novembre del 1875, erano penetrati tra i selvaggi nel 1879, operandovi tale rapida trasformazione che nel 1884 la Patagonia settentrionale veniva eretta in Vicariato e mons. Cagliero, elevato all'episcopato, fatto Vicario Apostolico, mentre la Patagonia meridionale e la Terra del Fuoco, costituite in Prefettura Apostolica, venivano affidate a mons. Giuseppe Fagnano.
Dal 1872 don Bosco disponeva anche di una congregazione femminile, *\^Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice,* formato con alcune giovani della Compagnia dell'Immacolata costituita in Mornese (diocesi di Acqui) dal sac. Domenico Pestarino. Prima superiora fu Madre Maria Domenica Mazzarello, canonizzata da Pio XII nel 1951. Le suore seguivano i Salesiani anche nelle Missioni per la cura della gioventù femminile e ne condividevano ardimenti, sacrifici e successi consolanti.
Una terza famiglia spirituale lasciò don Bosco, fiorente di oltre 80.000 soci al momento della sua morte: la *Pia Unione dei Cooperatori Salesiani,* che, aggregati dapprima come “esterni” alla stessa Società Salesiana, vennero smembrati nel 1874 per disposizione della Santa Sede e organizzati da don Bosco nel 1876 a forma di Terz'Ordine moderno.
Don Bosco fu definito da Urbano Rattazzi “la meraviglia forse più grande del suo secolo”. Apostolo della gioventù nel senso più ampio della parola, ne promosse la degna preparazione alla vita sociale con oratori, scuole, metodo educativo, pubblicazioni pedagogiche, ascetiche, culturali, scolastiche e ricreative, tra cui assai pregevoli le *Collane di Classici* italiani, latini e greci debitamente epurati e commentati, le *Letture drammatiche* e le *Letture amene,* i vocabolari italiano, latino e greco e tanti testi scolastici. “In queste cose — confidava nel 1883 al futuro Pio XI — don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso”. Questo criterio guidò i successori del Santo (che fu il primo ad inviare religiosi alle Università dello Stato per i titoli legali) a costituire in Italia *Istituti Superiori di Pedagogia e di Magistero* ed il *Pontificio Ateneo Salesiano* (PAS), che preparano gran parte dei docenti anche per le facoltà salesiane delle altre nazioni. L'apostolato del Santo si è specializzato nel campo della buona stampa con *Case Editrici* come la SEI e la LDC di Torino, e con altre Editrici in vari paesi. Ma la sua benemerenza maggiore è quella dell'educazione cristiana della gioventù e del popolo, con l'ispirazione della pietà sacramentale, secondo lo spirito di san Francesco di Sales, la frequenza dei Sacramenti e la devozione alla Madonna. Egli fu un intrepido apostolo dell'anticipo della Prima Comunione all'uso di ragione, della Comunione quotidiana e della devozione a Maria SS. sotto il titolo di Ausiliatrice del popolo cristiano, che venne popolarmente qualificata come “Madonna di don Bosco ”.
Altra sua grande benemerenza è l'apostolato per le vocazioni ecclesiastiche e religiose, che egli promosse con zelo tra la gioventù povera, agricola ed operaia, a favore non solo della sua Congregazione, ma delle diocesi e delle altre famiglie religiose, fin dall'inizio dell'opera degli oratori, e la cura delle vocazioni tardive con l'opera dei *Figli di Maria,* che diede valorosi ed eroici campioni soprattutto alle Missioni.
Fatta l'unità d'Italia, propugnò perfino il progetto, che allora non si ritenne maturo, ma era provvidenziale, di seminari interdiocesani e regionali tra i vescovi del Piemonte, della Liguria e della Lombardia (MB X, 340). Per un decennio, dal 1867 al 1878, fu l'intermediario ufficioso del Governo italiano presso la Santa Sede per rapporti di mutuo interesse, che vanno dai primi accordi doganali alla nomina di oltre un centinaio di vescovi nelle sedi vacanti e prive di mezzi di sussistenza dopo le spogliazioni. Ben fu definito dal card. Alimonda “il divinatore del suo secolo” e da Pio IX “il tesoro d'Italia”. Trattò coi massimi esponenti del Risorgimento, servendo fedelmente la Patria e la Chiesa con intrepida franchezza, amore e lealtà esemplare.
Del suo zelo missionario testimoniano oggi le 315 Residenze missionarie, con 7 Diocesi, 3 Vicariati Apostolici, 5 Prelazie e una Prefettura Apostolica, affidate alla Società Salesiana (1968).
Beatificato da Pio XI il 2 giugno 1929, fu canonizzato dallo stesso Pontefice il 1° aprile 1934. Organo ufficiale della Società Salesiana è il *Bollettino Salesiano,* che si stampa in 12 lingue e ha 29 edizioni nazionali.
Opere
NELLA COLLANA DELLE “LETTURE CATTOLICHE” (71)
1853
1\. *Avvisi ai cattolici* (pp. 32)
2\. *Il Cattolico istruito* (6 fascicoli, pp. 452)
3\. *Notizie storiche sul miracolo del SS. Sacramento in Torino* (pp. 48)
4\. *Fatti contemporanei* (pp. 48)
5\. *Una disputa tra un avvocato e un ministro protestante* (dramma) (pp. 68)
1854
6\. *Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo* (pp. 100)
7\. *Conversione di un valdese* (pp. 108)
8\. *Raccolta di curiosi avvenimenti contemporanei*
9\. *Le sei domeniche in onore di S. Luigi Gonzaga* 10. *Il Giubileo* (pp. 64)
1855
11\. *Maniera facile per imparare la Storia Sacra* (pp. 96)
12\. *Conversazioni sulla Confessione* (pp. 128)
13\. *Vita di S. Martino, vescovo di Tours* (pp. 96)
14\. *La forza della buona educazione* (pp. 112)
1856
15\. *Vita di S. Pancrazio* (pp. 96)
1857
16\. *Vita di S. Pietro* (pp. 182)
17\. *Due conferenze sul purgatorio* (pp. 128)
18\. *Vita di S. Paolo* (pp. 168)
19\. *Vita dei Sommi Pontefici Lino, Cleto, Clemente* (pp. 108)
20\. *Vita dei Sommi Pontefici Anacleto, Evaristo, Alessandro I* (pp. 80)
21\. *Vita dei Sommi Pontefici Sisto, Telesforo, Igino* (PP. 96)
1858
22\. *Vita dei Sommi Pontefici Aniceto, Sotero, Eleutero, Vittore, Zeffirino* (pp. 88)
23\. *Il mese di maggio consacrato a Maria Immacolata* (PP192)
24\. *Porta teco cristiano (doveri del cristiano\')* (pp. 72) 25. *Vita del Sommo Pontefice Callisto I* (pp. 64)
1859
26\. *Vita del giovanetto Domenico Savio* (pp. 144)
27\. *Vita del Sommo Pontefice Urbano I* (pp. 122)
28\. *Vita dei Sommi Pontefici Panziano Antera, Fabiano* (pp. 100)
29\. *La persecuzione di Decio e il pontificato di S. Cornelio I* (pp. 112)
1860
30\. *Vita dei Sommi Pontefici S. Lucio I e S. Stefano I* (pp. 120)
31\. *Il pontificato di S. Sisto II e le glorie di S. Lorenzo* (pp. 80)
32\. *Biografia del Sac. Giuseppe Cafasso* (pp. 144)
1861
33\. *Una famiglia di martiri* (pp. 96)
34\. *Cenno biografico su Magone Michele* (pp. 96)
35\. *Il pontificato di S. Dionigi* (pp. 64)
36\. *Biografia di Silvio Pellico*
1862
37\. *Il pontificato di S. Felice I e di S. Eutichiano* (PP. 96)
38\. *Amena novella di un vecchio soldato di Napoleone* (pp. 64)
1863
39\. *Cenni storici sulla B. Caterina De-Mattei* (pp. 192)
40\. *Il pontificato di S. Caio* (pp. 120)
1864
41\. *Il pontificato di S. Marcellino e di S. Marcello* (pp. 120)
42\. *Episodi ameni e contemporanei* (pp. 112)
43\. *Il pastorello delle Alpi Francesco Besucco* (pp. 192)
1865
44\. *La casa della fortuna* (pp. 96)
45\. *Dialoghi sul giubileo* (pp. 96)
46\. *La pace della Chiesa* (pp. 80)
47\. *Vita della B. Maria degli Angeli c. s.* (pp. 192)
1866
48\. *Valentino o la vocazione impedita* (pp. 64)
1867
49\. *Il centenario di S. Pietro Apostolo* (pp. 224)
50\. *Vita di S. Giuseppe* (pp. 112)
51\. *Novelle e racconti* (pp. 64)
1868
52\. *Severino o avventure di un giovane alpigiano* (pp. 192)
53\. *Meraviglie della Madre di Dio* (pp. 184)
54\. *Vita di S. G. Battista* (pp. 64)
55\. *Rimembranza di una solennità* (pp. 172)
1869
56\. *La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia* (pp. 152) 57. *L'Associazione dei devoti di M. Ausiliatrice* (pp. 96) 58. *I concili generali e la Chiesa Cattolica* (pp. 168) 59. *Angelina o l'orfanella degli Appennini* (pp. 70)
1870
60\. *Nove giorni consacrati all\'augusta Madre del Salvatore* (pp. 104)
61\. *Storia ecclesiastica* (pp. 464)
1871
62\. *Apparizione della B. Vergine a La Salette* (pp. 98)
63\. *Fatti ameni della vita di Pio IX* (pp. 356)
1872
64\. *Il centenario XV di S. Eusebio il grande* (pp. 28)
1874
65\. *Massimino ossia incontro di un giovane con un protestante* (pp. 108)
1875
66\. *Il Giubileo del 1875* (pp. 120)
67\. *Maria Ausiliatrice* (pp. 320)
1877
68\. *La nuvoletta del Carmelo* (pp. 120)
1878
69\. *Il più bel fiore del Collegio Apostolico* (pp. 288)
1883
70\. *Il cattolico nel secolo* (pp. 464)
1884
71\. *Nuovi cenni su Luigi Comollo* (pp. 120)
FUORI DELLA COLLANA
DELLE “LETTURE CATTOLICHE” (77)
1844
72\. *Cenni storici su Luigi Comollo* (pp. 82)
73\. *Corona dei sette dolori di Maria* (pp. 42)
74\. *Cenni istruttivi di perfezione* (pp. 82)
1845
75\. *Storia ecclesiastica* (pp. 398)
76\. *Il divoto dell\'Angelo custode* (pp. 72)
1846
77\. *L\'aritmetica ed il sistema metrico decimale* (pp. 80)
78\. *L\'enologo italiano* (pp. 150)
79\. *Esercizio della devozione alla misericordia di Dio* (PP112)
1847
80\. *Storia Sacra* (pp. 216)
81\. *Regolamento della Compagnia di S. Luigi*
82\. *Il Giovane Provveduto* (pp. 352)
1848
83\. *Il Cristiano guidato* (pp. 250)
1850
84\. *Società di mutuo soccorso* (pp. 8)
85\. *Tre ricordi ai giovani*
86\. *Avvisi ai cattolici* (pp. 23)
87\. *Breve ragguaglio di una festa nell'Oratorio*
88\. *Avviso sacro per gli esercizi*
1852
89\. *Regolamento per dormitorio*
1853
90\. *Regolamento dei laboratori*
1855
91\. *La Storia d'Italia* (pp. 559)
1856
92\. *Avvisi alle figlie cristiane*
93\. *La chiave del paradiso* (pp. 496)
1858
94\. *Regole del teatrino*
1860
95\. *Regolamento del parlatorio*
1865
96\. *Rimembranza* (dialogo)
1866
97\. *Chi è Don Ambrogio?* (pp. 16)
1868
98\. *De Societate S. Francisci Salesii brevis notitia* (pp. 19)
99\. *Sommario sulla Pia Società Salesiana* (pp. 19)
100\. *Il Cattolico Provveduto* (pp. 765)
1874
101\. *Ricordi per le vacanze*
102\. *Maniera pratica di assistere alla S. Messa* (pp. 28)
103\. *Cenno storico sulla Società Salesiana* (pp. 20)
104\. *Unione cristiana* (pp. 8)
105\. *Confratelli salesiani chiamati alla vita eterna*
1875
106\. *Confratelli salesiani chiamati alla vita eterna*
107\. *Ricordi confidenziali ai Direttori*
108\. *Associazione di buone opere* (pp. 14)
109\. *Opera di Maria Ausiliatrice*
110\. *Regole o Costituzioni della Società Salesiana*
111\. *Opera dei Figli di Maria Ausiliatrice* (pp. 8)
1876
112\. *Brevi biografie di confratelli salesiani* (pp. 40)
113\. *Regolamento per l'infermeria*
114\. *Preghiere del mattino e della sera*
115\. *Cooperatori Salesiani* (pp. 18)
1877
116\. *Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare* (pp. 33)
117\. *Regolamento dell\'Oratorio di S. Francesco di Sales per esterni* (pp. 62)
118\. *Regolamento per le Case della Società di S. Francesco di Sales* (pp. 18)
119\. *L\'opera dei Figli di Maria Ausiliatrice* (pp. 28)
120\. *Capitolo Generale della Congregazione Salesiana*
1878
121\. *Regole e Costituzioni per l'Istituto delle Figlie di M. A.* (pp. 68)
122\. *Deliberazioni del Capitolo Generale del 1877* (PP. 96)
1879
123\. *L\'Oratorio di S. Francesco di Sales* (pp. 44)
124\. *Le scuole di beneficenza dell\'Oratorio di S. Francesco di Sales* (pp. 32)
125\. *Arpa cattolica (raccolta di laudi sacre)* (pp. 80)
126\. *Conseils à un jeune homme* (pp. 32)
127\. *Courte méthode (per fare alcune pratiche divote)* (pp. 32)
128\. *Manière pratique* (per comunione e confessione) (pp. 32)
129\. *Se pi considérations pour chaque jour de la semaine* (pp. 32)
130\. *Visite au Très-Saint Sacrement et à la Ste Vierge*
1880
131\. *Letture amene ed edificanti* (pp. 60)
1881
132\. *La figlia cristiana provveduta* (pp. 496)
133\. *All\'Eccellentissimo Consigliere di Stato* (pp. 11)
134\. *Esposizione agli Em.mi Card.li del Concilio* (pp. 76)
135\. *Favori e grazie spirituali concesse dalla Santa Sede* (pp. 132)
1882
136\. *Biografie di confratelli salesiani* (pp. 31)
137\. *Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle* (pp. 127)
138\. *Deliberazioni del secondo Capitolo Generale* (pp. 88)
139\. *Biografie di Salesiani defunti*
1883
140\. *Norme generali per Decurioni dei Cooperatori* (pp. 11)
1885
141\. *Biografie di Salesiani defunti* (pp. 48)
142\. *Breve notizia sulla Società di S. Francesco di Sales* (pp. 3)
143\. *Ammaestramenti ed esortazioni alle Figlie di M. A.* (pp. 105)
1886
144\. *Lettera circolare ai Cooperatori e Cooperatrici* (PP4)
1887
145\. *Regolamenti delle Figlie di M. A.* (pp. 100)
146\. *Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo Generale* (PP28)
1889
147\. *Vita di collegio* (fatti edificanti di giovani, postuma pp. 240)
1946
148\. *Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales* (postuma, pp. 260)
COLLANE FONDATE DA DON BOSCO
1868
1\. *Selecta ex latinis scriptoribus*
1869
2\. *La Biblioteca della Gioventù Italiana* (204 volumetti)
1875
3\. *Latini christiani scriptores*
1885
4\. *Piccola collana di Letture Drammatiche*
1887
5\. *Letture amene ed educative*
Bibliografia
S. [Giovanni Bosco,]{.smallcaps} *Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales* (a cura di E. Ceria), Torino, 1946.
[Lemoyne Amadei Ceria,]{.smallcaps} *Memorie biografiche di D. Giovanni Bosco* (19 voll.), San Benigno Can., 1898-1907; Torino, 1909-1939.
A. [Caviglia,]{.smallcaps} *Opere e scritti editi e inediti di Don Bosco* (5 voll.), Torino, 1929-1964.
E. [Ceria,]{.smallcaps} *Epistolario di S. Giovanni Bosco* (4 voll.), Torino, 1956-1959.
G. B. [Lemoyne,]{.smallcaps} *Vita di S. Giovanni Bosco* (Nuova ediz. a cura di A. Amadei), Torino, 1953.
Card. C. [Salotti,]{.smallcaps} *Il Santo Giovanni Bosco,* Torino, 1961.
A. [Caviglia,]{.smallcaps} *Don Bosco* (Profilo storico), Torino, 1934.
A. [Auffray,]{.smallcaps} *Saint Jean Bosco,* Lyon-Paris, 1934 (Ediz. italiana: *Un gigante della carità,* Torino, 1934).
A. [Amadei,]{.smallcaps} *Don Bosco e il suo apostolato,* Torino, 1940.
E. [Vercesi,]{.smallcaps} *Don Bosco* (Il santo italiano del sec. xix nel quadro storico dei suoi tempi), Milano, 1929.
G. [Joergensen,]{.smallcaps} *Don Bosco,* Torino, 1929 (Versione dall'originale danese).
[Joergensen Huysmans Coppée,]{.smallcaps} *D. [Bosco]{.smallcaps}* (Trittico a cura di A. Cojazzi), Torino, 1929.
E. [Ceria,]{.smallcaps} *Don Bosco con Dio,* Torino, 1946.
[Id.,]{.smallcaps} *S. Giovanni Bosco,* Torino, 1960.
G. [Favini,]{.smallcaps} 5. *Giovanni Bosco,* 1960.
H. Bosco, *Saint Jean Bosco,* Paris, 1959 (Ediz. italiana: Torino, 1961).
C. [Pera,]{.smallcaps} *I doni dello Spirito Santo nell'anima) del B. Giovanni Bosco,* Torino, 1930.
P. [Scotti,]{.smallcaps} *La dottrina spirituale di D. Bosco,* Torino, 1938.
H. [Bosco-Von Matt,]{.smallcaps} *Don Bosco* (vita illustrata con fotografie artistiche) edita in 6 lingue, 1967.
R. [Fierro,]{.smallcaps} *Biografia y escritos de San Juan Bosco,* Madrid, 1955.
P. [Bargellini,]{.smallcaps} *Il santo del lavoro,* Torino, 1959.
F. [Villanueva,]{.smallcaps} *Los suenos de Don Bosco,* Alcalà-Madrid, 1961.
E. [Pilla,]{.smallcaps} *I sogni di D. Bosco,* Siena, 1963.
F. [Desramaut,]{.smallcaps} *Les “Memorie I” de Giovanni Battista Lemoyne* (Etude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco), Lyon, 1962.
G. [Desramaut,]{.smallcaps} *Don Bosco et la vie spirituelle,* Paris, Beauchesne, 1967, pp. 379.
P. [Stella,]{.smallcaps} *Don Bosco, nella storia della religiosità contemporanea,* Zurich, Pas-Verlag, 1968, pp. 301.
*Bollettino Salesiano,* Torino, 1877-1968, ecc.