calvi_sac._eusebio_scrittore

# CALVI sac. Eusebio, scrittore

nato a Palestre (Pavia-Italia) il 10 sett. 1858; prof. a Lanzo il 17 sett. 1876; sac. a Torino il 19 sett. 1885; + a Torino il 4 genn. 1923.

Caro a don Bosco, che lo accolse salesiano, ne imitò le maniere affabili, che unite a soda cultura, ne fecero un educatore amato e stimato. Per più di 40 anni svolse il suo apostolato salesiano in mezzo a schiere di alunni in Piemonte, nella Liguria, a Smirne, in Calabria, ove fu direttore della casa di Bova Marina (1905-11), e in Sicilia, a Messina-San Luigi (1911-14). Fu suscitatore di vocazioni, lieto di trasfondere in altri la gioia di quella vita che gli era tanto cara.

Opere

*— Enrico,* dramma, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 4892, pp. 137.

*— Virgilio, L'Eneide,* Traduzione di A. Caro, note di Eusebio Calvi, Torino, Tip. Salesiana, 1892-1900.

*— Teodoro,* dramma, Torino, Tip. Salesiana, 1894, pp. 121.

*— L'oggettivismo e il soggettivismo di Dante, studiato negli Svevi e Angioini che hanno figura nella Divina Commedia,* Torino, Ferrerò e Beccaria, 1897, pp. 70.

*— Natale Bonino,* Cenni biografici, Torino, SEI, 1921, pp. 135.

B. S.

calvi_sac._eusebio_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1