Strumenti Utente

Strumenti Sito


cerruti_sac._francesco_consigliere_generale

# CERRUTI sac. Francesco, consigliere generale

nato a Saluggia (Vercelli-Italia) il 28 aprile 1844; prof. a Torino il 14 maggio 1862; sac. a Torino il 22 dic. 1866; + ad Alassio il 25 marzo 1917.

Fu accettato giovanetto dodicenne all'Oratorio di Torino nel novembre 1856: fra tante facce nuove, lontano da casa, si sentì sperso e preso da nostalgia. Se ne accorse l'angelico Domenico Savio, il quale secondo il suo costume lo avvicinò e con soavità di modi e di parole gli divenne amico. L'amicizia durò poco, perché il Savio morì cinque mesi dopo, ma Francesco aveva imparato da lui a mettere il suo cuore nelle mani di don Bosco. Nell'Oratorio si andò segnalando per bontà di vita e serietà di studi. Finito in tre anni il corso ginnasiale, ricevette l'abito chiericale e, risoluto di stare con don Bosco, partecipò il 15 dicembre 1859 alla riunione dei 17, primo nucleo della Congregazione Salesiana.

Fra i quattro primi titolari che don Bosco si andava preparando per le scuole dell'Oratorio, iscrivendoli all'Università, scelse anche il chierico Cerruti, che intanto ebbe l'insegnamento regolare della quarta ginnasiale, mentre attendeva pure allo studio della teologia. Una fiera polmonite nel 1865 sembrò portarlo alla tomba; ma don Bosco gli assicurò che non era giunta l'ora sua, e infatti miracolosamente guarì. L'anno seguente ebbe tre grandi consolazioni: fece la professione perpetua, prese la laurea di lettere e fu ordinato sacerdote. Per incarico di don Bosco si mise subito a preparare un vocabolario della lingua italiana. Nel 1870 si apriva il nuovo collegio di Alassio, al quale era riservato un grande avvenire, grazie specialmente al suo primo direttore, don Cerruti, ancora giovane di età, ma già ben maturo di senno. Intanto per il moltiplicarsi delle case fu necessario creare le ispettorie (1879). Le prime furono quattro: Piemontese, Ligure, Romana, Americana. Alla Ligure don Bosco prepose don Cerruti, che intanto si approfondiva in pedagogia. Don Bosco, che aveva seguito passo passo don Cerruti, a suo tempo volle mettere a vantaggio di tutta la Congregazione la sua dottrina ed esperienza scolastico-pedagogica, nominandolo nel 1885 Consigliere Scolastico Generale. Tra gli uomini che la Divina Provvidenza fece sorgere a fianco di don Bosco perché lo aiutassero nell'organizzare con mano ferma e sicura la giovanissima Congregazione, don Cerruti primeggia con pochi altri. L'opera sua si estese anche all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, entrato in fase di rigogliosa vitalità, e abbracciò in pari tempo la Stampa Salesiana, assumendone la direzione. Lavorò efficacemente per conservare l'unità didattica e morale nelle scuole salesiane, dando ogni anno programmi e norme educativo-didattiche. Tra le glorie di don Cerruti vanno messi in prima linea i pareggiamenti di scuole secondarie (Valsalice, Nizza, Alì); molto si adoperò anche per le scuole salesiane in Oriente (Egitto, Palestina). Mentre agiva, scriveva: la sua penna non posava mai. Tre motivi di gioia confortarono, a 73 anni, l'estremo crepuscolo: il giubileo d'oro di professione religiosa, di laurea, di messa. Moriva qualche mese dopo, universalmente compianto. I suoi insegnamenti ed esempi rimangono nella Congregazione patrimonio imperituro.

Opere

*— Il Novellino, ossia fiori di parlar gentile,* annotato, Torino, Tip. Salesiana, 1871, pp. 144.

*— Storia della pedagogia in Italia,* Torino, Tip. Salesiana, 1883, pp. 320.

*— Disegno di storia della letteratura italiana,* a uso dei licei, Torino, Tip. Salesiana, 1887, pp. 96.

*— Nuovo dizionario della lingua italiana,* per la gioventù, in-16°, pp. xn-1359; Torino, Tip. Salesiana, 1891.

*— Dei princìpi pedagogico-sociali di S. Tommaso,* Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 37.

*— Elementi di pedagogia,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 76.

*— Norme per l\'insegnamento dell'aritmetica pratica e ragionata,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 19.

*— Diritti e doveri dei cittadini,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 52.

Fascicoli Discorsi

*Orazione funebre per i solenni funerali di Pio IX* (1878) — *Il romanzo: discorso detto nella premiazione degli alunni* (1879) — *La storia: eccellenza e suoi deliramenti* (1880) — *Alassio e le sue glorie letterarie nei secoli XVII e XVIII* (1881) — *L'insegnamento classico: considerazioni e proposte* (1882) — *Il cristianesimo e la storia* (1887) — *La storia della carta* (1890) *— Silvio Pellico nel 50° della sua morte* (1904) — *Sulle perniciose conseguenze delle ree letture* (1914) *— Il problema morale nell\'educazione* (1916) — tutti pubblicati dalla Tip. Salesiana di Torino.

Bibliografia

R. [Ziggiotti,]{.smallcaps} *Don Francesco Cerruti,* Torino, SEI, 1949, pp. 382. — E. [Ceria,]{.smallcaps} *Profili di Capitolari salesiani,* Colle Don Bosco, LDC, 1951, pp. 499.

cerruti_sac._francesco_consigliere_generale.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1