Strumenti Utente

Strumenti Sito


gennaro_andrea

GENNARO Andrea

sacerdote SDB (n. a Trino Vercellese il 25 agosto 1878 – m. a Torino l’11 gennaio 1961). Frequenta le scuole ginnasiali nell’istituto salesiano di Trino Vercellese; noviziato a Foglizzo. Studia teologia all’Oratorio di Valdocco, sotto la guida del teol. Francesco Paglia, del teol. Luigi Piscetta e del can. Augusto Berta. Conseguita la laurea in sacra teologia presso la facoltà teologica del seminario di Torino, è ordinato sacerdote dal card. Richelmy. Segretario di don Giulio Barberis fino al 1905, maestro dei novizi a Genzano di Roma fino al 1911, nel 1912 è inviato come professore di morale a Foglizzo, allo Studentato centrale della Congregazione. Quando, a causa della guerra, si chiude lo Studentato di Foglizzo, egli è fino al 1920 direttore dell’istituto del Martinetto a Torino. In quell’anno ritorna allo Studentato, e i superiori lo incaricano di integrare e aggiornare i testi di morale già editi del teol. Luigi Piscetta. Lavorando con una tenacia e una metodicità incomparabili, completa l’opera del Maestro, e i suoi sette volumi di teologia morale diventano testo apprezzato negli studentati della Congregazione e in parecchi seminari. Intanto lo Studentato teologico è trasferito a Torino ed egli incomincia la collaborazione a Perfice Munus, come solutore dei casi mensili di coscienza, e tale collaborazione lo rende noto a tutto il clero italiano. Nel 1936 lavora per la costituzione di una facoltà di teologia nella congregazione salesiana; nel 1939 diventa il primo direttore della rivista Salesianum; l’anno seguente, con l’approvazione canonica del Pontificio Ateneo Salesiano è il primo Rettor Magnifico. Nel 1954 inizia a svolgere il ruolo di Preside dell’Istituto Superiore di Pedagogia e Scienze Religiose delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e l’anno seguente, è Assistente Religioso delle Suore di Betania del Sacro Cuore di Vische Canavese.

gennaro_andrea.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1