# MESTRE coad. Gaspare, scultore
nato a Forcali (Spagna) il 10 marzo 1888; prof. a Sartia l'8 sett. 1906; + a Sartia il 14 genn. 1962.
Formato alla scuola del servo di Dio don Rinaldi, fu modello di virtù e di osservanza religiosa durante tutto il mezzo secolo nel quale a Barcelona-Sarrià diresse la scuola salesiana del legno e di scultura, di fama nazionale. La sua abilità tecnica e didattica portò quella scuola professionale a tale perfezione da meritare di essere scelta per l'arredamento artistico della sala del trono del palazzo reale di Barcelona e per il restauro di antichissime opere d'arte di altari celebri *(retablos)* nella Spagna e nell'America Latina. La scuola di scultura di questo abile maestro ebbe i più ambiti premi collettivi e individuali in ogni ramo dell'arte del legno e in tutti gli stili. Gli architetti accettavano senza esitare i progetti quando portavano la firma del maestro salesiano della scuola di Sarrià.
Durante la terribile persecuzione scatenata dagli anarco-comunisti nel 1936, egli si dedicò a salvare le vite dei suoi confratelli, facilitandone la fuga attraverso la frontiera, con grave rischio della propria vita giacché, scoperta la sua attività, la polizia rossa lo ricercava affannosamente, e mise persino una taglia sulla sua persona. Quando poté fare ritorno alla sua scuola, tutto trovò distrutto, anche i preziosi modelli che tanti anni di studio e di fatiche gli erano costati. Ma egli si mise subito all'opera senza inutili lamenti e in breve riorganizzò il lavoro in mezzo alle rovine, ricostruendo gli altari e i tabernacoli di tante chiese distrutte. In riconoscimento dei suoi meriti il Governo lo nominò Cavaliere del Lavoro.