# PESTARINO sac. Domenico, primo direttore spirituale delle F.M.A.
nato a Mornese (Alessandria-Italia) il 5 genn. 1817; sac. a Genova; prof. nel 1863; + a Mornese il 15 maggio 1874.
Don Pestarino cooperò con don Bosco alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fece i suoi studi ecclesiastici nel seminario di Genova. Qui, ordinato sacerdote, rimase per dodici anni. Chiamato poi a Mornese, in pochi anni per il suo zelo il paese cambiò aspetto nel progresso religioso: il vescovo monsignor M. Contratto lo chiamava “il giardino della mia diocesi”. Ebbe cura particolare della gioventù che radunava in casa sua e poi in chiesa. Era anche l’apostolo del confessionale. Per la stima che godeva fu più volte nominato consigliere municipale.
Nel 1862 conobbe don Bosco a Torino. Rimase entusiasta della vita dell’Oratorio e chiese di farsi salesiano. Poco dopo emise i voti, ma don Bosco volle che restasse a Mornese. Animato di grande zelo per le anime, d’accordo con le autorità locali e col consenso di don Bosco costruì un collegio, che diventò poi un educandato per giovanette. Ci volevano pertanto delle maestre. A questo scopo, sempre consigliandosi con don Bosco, diede vita a un’associazione di giovani, la “Pia Unione delle Figlie dell’Immacolata“, che fu il principio dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Per reggere tali opere di carità, don Pestarino spese tutti i suoi beni di famiglia. Diffuse ampiamente la devozione di Maria Ausiliatrice. Poté anche vedere consolidarsi l’opera da lui iniziata, il 5 agosto 1872 con la professione delle prime religiose Figlie di Maria Ausiliatrice. Don Pestarino fu costituito primo direttore dell’Istituto, ma il Signore, due anni dopo, lo chiamò al premio eterno.
Bibliografia
Sac. Domenico Pestarino “Vade mecum” di D. Barberis, Vol. I, p. 248, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901.