# PICCAGLI sac. Aurelio, scrittore
nato a Pegognaga (Mantova-Italia) il 17 aprile 1883; prof. a Foglizzo il 30 agosto 1900; sac. a Foglizzo il 21 agosto 1910; + ad Alassio il 23 agosto 1948.
Tutta la sua vita fu dedita alla duplice attività dello studio e dell'apostolato. Conseguì la laurea in lettere all'Università di Bologna (1914). Per 33 anni fu nel ginnasio-liceo di Alassio, ove tenne con autentica competenza la cattedra di italiano. Sacerdote di profonda vita interiore e di vasta cultura letteraria e teologica, si dedicò con ardore costante e spesso con sacrificio all'educazione intellettuale e alla guida morale di schiere giovanili, attraverso la scuola e il confessionale. Le sue istruzioni religiose, apprezzatissime, sgorgavano da un'anima satura di Dio. Cadde sulla breccia, mentre predicava.
Opere
*— Impressioni estetiche d'ogni capo della Divina Commedia,* Torino, SEI, 1933, pp. 87.
*— Impressioni estetiche d'ogni capo de “I Promessi Sposi ”,* Torino, SEI, 1935.
*— Adelchi di A. Manzoni,* commento di A. Piccagli, Torino, SEI, 1938, pp. 190.
*— Impressioni estetiche della Gerusalemme Liberata,* Torino, SEI, 1941.
*— Il Conte di Carmagnola di A. Manzoni,* commento di A. Piccagli, Torino, SEI, pp. 196.