# POURVÉER sac. Ives Marie
nato a Lauvollon (Bretagne-France) il 2 genn. 1871; prof. perp. a Torino (Italia) il 12 sett. 1896; sac. a Brieuc (France) l'11 luglio 1897; + a Guernesey (Iles Anglo-Normandes) il 17 marzo 1911.
Giovanetto desiderò diventare sacerdote. Fece gli studi prima nel seminario di Plouguernevel e poi la filosofia in quello di St. Brieuc. In questo tempo conobbe i salesiani della casa di Dinan: attratto dallo spirito di famiglia del sistema di educazione salesiana, decise di fare il noviziato a St. Pierre de Canon. Dopo la professione religiosa a Torino, ricevette l'ordinazione sacerdotale a St. Brieuc. Intanto per le leggi di soppressione in Francia il direttore delle opere salesiane di Dinan, don Riccardi, fu obbligato a lasciare la direzione (1903), che assunse don Pourvéer, nonostante la sua giovane età. Poi anche lui fu costretto a rifugiarsi all'estero. Egli fece trasportare tutta l'attrezzatura della casa di Dinan nell'isola di Guernesey (Iles Anglo-Normandes) e là, con ammirevole coraggio, ricostruì il collegio per un centinaio di ragazzi. La santa audacia di don Pourvéer fu premiata: parecchi di questi allievi entrarono poi nel noviziato salesiano, continuando così la bella tradizione della casa di Dinan.
Per richiesta dell'arcivescovo di Portsmouth i Salesiani assunsero anche tre nuove parrocchie erette nell'isola di Guernesey: esse diventarono presto floridissime. Queste parrocchie cattoliche, in una terra protestante, diedero all'isola un grande fervore cristiano, frutto della volontà, del coraggio e dello zelo ardente di don Pourvéer, che visse ancora sette anni. Ma furono anni di fecondo ministero pastorale, gloria della Chiesa e della Congregazione salesiana.