beissiere_sac._leone_ispettore

# BEISSIÈRE sac. Leone, ispettore

nato a Maussane (Francia) il 24 agosto 1869; prof. a Torino (Italia) il 12 sett. 1885; sac. a Parigi il 24 sett. 1892; + a Bouisseville (Algeria) il 23 sett. 1953.

Fin dal 1882 il piccolo Leone era entrato nell’oratorio salesiano di Marsiglia fondato poco prima dallo stesso don Bosco, e nel 1884 già chierico andò ad aiutare don Bellamy nella fondazione della prima casa salesiana a Parigi. Fece la professione perpetua nelle mani dello stesso don Bosco. Preso il diploma d’insegnante, ritornò a Parigi come assistente e professore, mentre si preparava al sacerdozio. Nel 1901 don Bellamy fondò l’opera salesiana di Orano (Africa) e ottenne da don Rua che il giovane Beissière andasse ad aiutarlo: e a Orano prese in seguito la direzione della seconda casa di Oran-Eckmtihl (1914-19). Durante il difficile periodo della persecuzione religiosa (1901-05) egli seppe manovrare così abilmente le cose, da salvare per il futuro l’opera salesiana di Gran. Infatti la ricostruì più grande e più bella, fondò il periodico L’Union, organo delle varie attività salesiane. Fu ispettore della provincia di Francia e Africa del Nord dal 1919 al 1925. Quando la Francia fu divisa in due ispettorie don Beissière fu incaricato (visitatore: 1925-31) delle case dell’Africa del Nord, dove iniziò diverse opere nelle diocesi di Algeri e nel Marocco. Fu direttore ancora a Oran (1931-46), a Buisseville (1935-40), a Lyautey (1941-46). Fu uno zelante coltivatore di vocazioni sacerdotali e religiose.

Bibliografia

P. Mongour, Leon Beissière, Paris, Mappus, 1958, pp. 160.

beissiere_sac._leone_ispettore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1