Strumenti Utente

Strumenti Sito


bianco_sac._ermenegildo

# BIANCO sac. Ermenegildo

nato a Costigliele d'Asti (Italia) l'11 marzo 1869; prof. a Valsalice il 2 ott. 1888; sac. a Casale Monf. il 17 dicembre 1892; a Casale Monf. il 30 marzo 1937.

Fu accettato da don Bosco stesso (1883) all'Oratorio di Valdocco. Alla fine della quarta ginnasiale si presentò al Santo per dargli l'addio. “Dove vuoi andare? — gli chiese don Bosco. — Resta con noi!”. Ma egli aveva già deciso di entrare nel seminario di Asti, per diventare parroco e fare tanto bene alle anime. “Ebbene, andrai — soggiunse don Bosco — ma ritornerai e avrai molto da fare, e sarai parroco, ma nella parte migliore”. La profezia si avverò in pieno. Don Bianco non fu propriamente parroco, ma del parroco svolse santamente la “parte migliore ”: fu instancabile e illuminata guida di innumerevoli anime, attirate dalla sua bontà e virtù. Fu direttore a Trino Vercellese dal 1902 al 1909. Ma il centro della sua eroica attività e del suo zelante apostolato fu Casale Monferrato. Qui per volontà dei superiori doveva sorgere un'opera che fosse l'espressione della riconoscenza dei Salesiani alla diocesi monferrina, che diede alla Società Salesiana alcuni dei suoi figli migliori: il servo di Dio don Filippo Rinaldi, don Pietro Ricaldone. Sorse così, soprattutto per lo zelo industrioso di don Bianco, l'artistico santuario del Sacro Cuore, con l'annessa opera salesiana del Valentino di Casale, meta di grande venerazione dei fedeli del Monferrato.

Bibliografia

G. [Cassano,]{.smallcaps} *Don Ermenegildo Bianco,* Cuneo, Tip. Racca, 1955, pp. 85.

bianco_sac._ermenegildo.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1