bistolfi_sac._giuseppe_scrittore

# BISTOLFI sac. Giuseppe, scrittore

nato a Robbio Lomellina (Pavia-Italia) il 27 aprile 1873; prof. perp. a Valsalice l’11 ott. 1889; sac. a Lugano (Svizzera) il 3 aprile 1897; + ad Alassio il 4 nov. 1941.

Entrò all’Oratorio di Valdocco per gli studi ginnasiali vivente ancora don Bosco, da cui ricevette l’abito chiericale il 20 ottobre 1887. Si laureò in lettere nell’Università di Torino (6 febbraio 1902). L’ingegno eletto, la nobiltà del cuore, la finezza del tratto lo distinsero fin da chierico. Formato alla scuola di don Baratta a Parma, ne imitò lo zelo e l’attività multiforme. Cominciò il suo apostolato educativo nelle case del Canton Ticino (Svizzera). Fu poi direttore del collegio San Giovanni Evangelista di Torino (1903-07) e del collegio di Lanzo (1907-10). Dal 1910 al 1935 fu consulente di concetto della Società Editrice Internazionale e in quel periodo di tempo scrisse parecchio, con buon gusto artistico e rara competenza. Redattore della Rivista dei Giovani, pubblicò moltissimi articoli e tenne, per molti anni, la rubrica “Frammenti e commenti “. Per la sua avversione al fascismo fu allontanato da tale incarico, e chiuse i suoi giorni, come insegnante di lettere, nel liceo di Alassio.

Opere

— Una gloria della gioventù cattolica italiana: l’ing. Giovanni Malesani, Torino, SEI, 1924, pp. 123.
— Gioventù nostra, Torino, SEI, 1926, pp. 254.
— Piccola polemica, Torino, SEI, 1928, pp. 98.
— Novelle dell’altro mondo, La Spezia, Libr. Salesiana, pp. 143.
— Perché è venuto il Signore, Sampierdarena, Tip. Don Bosco, 1940, pp. 347.
— Le feste del Signore, Roma, Libr. Salesiana, 1941, pp. 142.

Bibliografia

Bollettino Salesiano, 1941, p. 255. — Rivista dei Giovani, 1941, p. 455.

bistolfi_sac._giuseppe_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1