Strumenti Utente

Strumenti Sito


bongiovanni_sac._giuseppe

# BONGIOVANNI sac. Giuseppe

nato a Torino (Italia) il 15 dic. 1836; prof. a Torino il 14 maggio 1862; sac. a Torino il 21 dic. 1862; + a Torino il 17 giugno 1868.

Nel 1856, a 20 anni, frequentava la scuola dell'Oratorio. Sul finire del 1857, per suggerimento di don Bosco, il ch. Bongiovanni diede vita alla Compagnia del SS. Sacramento per incrementare la frequenza alla Comunione. Poco dopo fondò anche la Compagnia del Piccolo Clero, di cui fu il direttore, e scrisse il regolamento approvato da don Bosco. Era l'anima dell'Oratorio di Valdocco. Componeva giocose poesie in dialetto piemontese per il teatrino; insegnava le sacre cerimonie ai chierici. Il 18 dicembre 1859 don Bongiovanni era tra i fondatori della nuova Società (MB VI, 335). Don Bosco lo vide nel sogno “della ruota” del 1861. Morì pochi giorni dopo la consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice (9 giugno 1868), per la cui riuscita si era dedicato con entusiasmo nella preparazione del piccolo clero ai sacri riti. La massima parte delle sue occasionali produzioni drammatiche andarono perdute.

Opere

*— Antonio, ossia una lezione di morale,* dramma in 3 atti, Torino, Tip. Salesiana, 1885, pp. 80.

*— Il più bello di tutti i libri, ossia il Crocifisso,* Torino, Tip. Salesiana.

*— Raccolta di poesie in dialetto piemontese.*

bongiovanni_sac._giuseppe.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1