Strumenti Utente

Strumenti Sito


colombo_sac._sisto

# COLOMBO sac. Sisto

nato a Milano (Italia) il 25 dic. 1878; prof. a Foglizzo il 3 ott. 1898; sac. a Ivrea il 6 giugno 1903; + a Torino il 24 febbr. 1938.

Conseguì a Torino la laurea in teologia (1907) e in lettere (1912). Insegnò lettere classiche nel ginnasio-liceo Valsalice di Torino (1914-38), letteratura latina nell'Università di Torino (19251938) e letteratura cristiana antica nell'Università Cattolica di Milano (1934-38). Confondatore, insieme con don Ubaldi, e redattore della rivista *Didascaleion* per la rivalutazione della letteratura cristiana antica, sostenne questa rivista, ne suoi 14 anni di vita, con un contributo imponente di studi concernenti la letteratura cristiana latina e greca, la storia, l'archeologia, la liturgia. Le sue pubblicazioni sono oltre una trentina: edizioni critiche nel *Corpus Paravianum* (l'*Apologetico* di Tertulliano e cinque orazioni di Cicerone); edizioni commentate (Tertulliano, *Apologetico;* Cipriano, *De cath. eccl. unit.;* Agostino, *Confessioni LVIII-IX, De Catech. rud., De vera relig.;* Prudenzio, *Odi quotid.;* Terenzio, *Adelph.;* Tacito, *Hist. I, Agric.);* edizioni del testo di Virgilio, del *Nuovo Testamento* e dei *Padri Apostolici;* traduzione degli *Atti dei Martiri* (1928): tutti presso la SEI di Torino. Dopo che la riforma scolastica ebbe introdotto nei programmi delle scuole medie italiane la lettura di autori latini cristiani, don Colombo preparò, per le diverse scuole, una mezza dozzina di volumi di scrittori latini cristiani, opportunamente scelti e commentati. Nel 1934 diede inizio e diresse la pregevolissima collezione “Corona Patrum Salesiana ”, per la quale egli preparò il *Dialogo sul Sacerdozio* di san Giovanni Crisostomo (1934), gli *Opuscoli* di san Cipriano (1935). Fu condirettore della rivista *Convivium,* collaborò alla rivista *Gymnasium,* alla rivista *Filologia classica* e alla *Rivista dei Giovani,* per la quale preparò ben 106 articoli sul cristianesimo antico, radunati da don Cojazzi nel volume intitolato *Primavera cristiana* (Torino, 1939). Rimase sempre valido e ricercato il suo primo lavoro di indole scientifica *La poesia cristiana antica* (Roma, 1910). Pregevoli, nel campo ascetico, una biografia popolare di *Don Bosco* (Torino, 1929 e 1936) e una di *Don Beltrami* (Torino, 1931). Tempra di studioso versatile, geniale, acuto e profondo, lavoratore eccezionale, lasciò un'orma profonda nel campo degli studi cristiani, ai quali avviò numerosi alunni universitari, contribuendo insieme con don Ubaldi, in modo efficace e decisivo, alla rivalutazione di questi studi negli atenei e nelle scuole d'Italia.

Opere

*— La libertà della scuola,* Torino, Libr. Cattolica, 1922, pp. 32.

*— Prosa latina cristiana,* Letture latine scelte e annotate, Torino, SEI, 1922-28, 3 voll.

*—Poeti cristiani latini dei secoli III-VI,* Pagine scelte, Torino, SEI, 1925, pp. 132.

*— Roma cristiana,* Letture latine scelte e annotate a uso delle scuole, Torino, Paravia, 1925, pp. 267.

*— Il pensiero cristiano,* Pagine scelte a uso dei licei, Torino, SEI, 1926, pp. 222.

*— In memoria di S. E. il card. Giov. Cagliero,* Discorro, Torino, Ajani e Canale, 1926, pp. 16.

*— Tertulliano e Minucio Felice,* A proposito di una recente dissertazione di G. Hinnisdaels, Torino, SEI, 1926, pp. 18.

*— Don Bosco (1815-1888),* Disegno biografico popolare, Torino, SEI, 1929, pp. 150.

*— Arnobio Afro e i suoi sette libri “Adversus nationes* ”, Torino, SEI, 1930, pp. 124.

*— Don Bosco,* Profilo biografico, Torino, SEI.

colombo_sac._sisto.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1