Strumenti Utente

Strumenti Sito


francesia_sac._giovanni_battista_direttore_spirituale_scrittore

# FRANCESIA sac. Giovanni Battista, direttore spirituale, scrittore

nato a San Giorgio Canavese (Torino-Italia) il 3 ott. 1838; prof. a Torino il 14 maggio 1862; sac. a Torino il 14 giugno 1862; + a Torino il 17 genn. 1930.

Verso i dodici anni prese a frequentare l’Oratorio festivo di don Bosco a Valdocco, e due anni dopo fu accolto nell’attiguo Ospizio. Fu dei primi sedici allievi che nel 1859 si unirono al loro Maestro per formare la Società Salesiana e fu il primo dei Salesiani che conseguì la laurea in lettere, guadagnandosi la stima e l’amicizia del celebre latinista Vallauri. Iniziò ben presto l’insegnamento letterario nell’Oratorio, ove ebbe allievi illustri, primo fra tutti san Domenico Savio. Lo storico Rinaudo, professore alla R. Accademia Navale di Torino, scrisse di lui: “Anch’io ebbi l’onore di averlo Maestro nel 1860-61, e ricordo con profondo affetto la parola calda, ornata di elegante cultura letteraria, del giovane chierico che ci ammaliava infervorandoci allo studio e alla virtù”. Ordinato sacerdote, diresse vari collegi salesiani e dal 1878 al 1902 fu ispettore salesiano della provincia Piemontese-Lombarda, e fino al 1895 anche della Veneta, sempre distinguendosi per la sua bontà paterna che aveva appreso alla scuola del santo Fondatore. Don Bosco lo accolse pure fra i suoi consiglieri del Consiglio Superiore e nel 1865 lo nominava Direttore Spirituale della Società.
Per suo consiglio don Francesia iniziò la collana Selecta ex latinis scriptoribus (1868) e don Celestino Durando dava inizio alla Biblioteca della Gioventù italiana (1869), nelle quali furono ripubblicati a uso della gioventù i migliori testi classici con opportune note. Don Francesia contribuì alle due collane con sobri commenti a vari autori latini e italiani. La latinità classica ebbe in lui un divulgatore entusiasta anche per mezzo della collaborazione ai periodici letterari del tempo e con la composizione di drammi in impeccabili versi latini, che don Bosco faceva rappresentare sulle scene dell’Oratorio e che furono pure rappresentati con successo in altri istituti italiani ed esteri. Essi sono: D. S. Aurelio Angustino, Leo Primus, Saturio, Epbisius, Leo Pertius, Ad Golgotham, Tarcisius. Leone XIII gliene fece i più vivi elogi, donandogli pure una medaglia d’oro per l’omaggio fattogli del suo commento alla Divina Commedia.
Gli ultimi quarant’anni li passò all’Oratorio di Valdocco, dove lo colse la morte. Testimone dei primordi dell’opera di don Bosco, egli ne fu pure lo storico e il poeta, poiché, oltre a scrivere una delle prime biografie del suo santo Maestro, non lasciava passare festa o altra occasione solenne senza celebrare in scorrevoli versi italiani o latini i fasti della Congregazione, gareggiando in ciò con don G. B. Lemoyne, l’estensore delle voluminose Memorie Biografiche di Don Bosco.
Don Francesia fu piuttosto lo storico orale delle prime vicende salesiane, che rammentava nei minimi particolari nel sermoncino della Buona Notte rivolto alla numerosa comunità dei confratelli ogni sera fino ai suoi ultimi anni. Di questi ricordi parlati si mostrò incantato anche padre Semeria, che varie volte lo poté udire nei suoi passaggi a Torino. Fu l’umanista sempre sorridente, illuminato dal sorriso bonario del santo Educatore della gioventù. Delle sue esimie doti letterarie e ascetiche egli si servì pure nella frequente predicazione e nella composizione di un poemetto in sei canti sulla Patagonia Cristiana, in cui celebrò l’evangelizzazione di quella terra selvaggia da parte del suo antico condiscepolo don Giovanni Cagliero. Tra le sue numerose composizioni eccellono quelle su san Giovanni Bosco e le biografie dei salesiani defunti.

Opere

— Rimario della Divina Commedia, Torino, Tip. Salesiana, 1875, pp. 352.
— Vita di S. Caterina da Siena, Albenga, Tip. Craviotto, 1876, pp. 160.
— Notizie del piccolo santuario di Maria SS. di Misobolo, Torino, Tip. Salesiana, 1879, pp. 34.
— De Sancto Aurelio Angustino, Actio dracmatica, Torino, Tip. Salesiana, 1886, pp. 72.
— Francesco Ramello chierico salesiano, Torino, Tip. Salesiana, 1888, pp. 160.
— Leo I, pontifex maximus, Actio dracmatica, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1888, pp. 120.
— Biografie dei Salesiani defunti, 7 voll., San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1888-1904.
— Biografia di D. C. Ortuzar, Santiago (Cile), Tip. Salesiana, 1899, pp. 190.
— Vita di S. Filippo Neri, Torino, Tip. Salesiana, 1891, pp. 240.
— Vita di S. Luigi Gonzaga, Torino, Tip. Salesiana, 1891, pp. 230.
— I restauri del santuario di M. Ausiliatrice, Torino, Tip. Salesiana, 1891, pp. 64.
— Il devoto del Sacro Cuore di Gesù, ossia il ch. E. Morelli, Torino, Tip. Salesiana, 1892, pp. 128.
— S. Agata protettrice di Catania, Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 112.
— La S. Casa di Loreto, Memorie, Torino, Tip. Salesiana, 1894, pp. 120.
— Don Giovanni Bonetti, Cenni biografici, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1894, pp. 127.
— L’elemosina ossia il paradiso assicurato nella persona dei poveri, Torino, Tip. Salesiana, 1895, pp. 228.
— Don Francesco Provera, Cenni biografici, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1895, pp. 175.
— La causa della nostra consolazione, Raccolta di grazie, Torino, Tip. Salesiana, 1896, pp. 128.
— Da marinaio a chierico: cenni biografici del giovane G. Buretta, Torino, Tip. Salesiana, 1896, pp. 152.
— Ephisius, Dramma in versi italiani, Torino, Tip. Salesiana 1897, pp. 228.
— Eugenio, ossia casi di un giovane convittore, Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 172.
— Don Bosco e le sue passeggiate autunnali nel Monferrato, Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 372.
— Don Bosco e le sue ultime passeggiate, Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 180.
— Memorie biografiche del chierico Biga Domenico, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898, pp. 96.
— Memorie biografiche di Salesiani defunti, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898.
— Sugli errori principali dei protestanti, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898, pp. 112.
— Vita di S. Eusebio, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898, pp. 132.
— Vita di S. Massimo, Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 144.
— Virgo potens (nuova corona di grazie), San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1899, pp. 128.
— L’Apostolo dei lebbrosi (D. E. Unia), San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1900, pp. 224
— Brevis narratio de Joanne Bosco, sacerdote taurinensi, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901, pp. 112.
— Il Natale con i tuoi, Scene familiari, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901, pp. 320.
— Il Sac. Michelangelo Chiatellino, Commemorazione, Torino, Tip. Salesiana, 1902, pp. 29.
— Vita di D. Giovanni Bosco, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1902, pp. 414.
— Ad Golgotam, Sacra actio dracmatica, Milano, Tip. Salesiana, 1903, pp. 31.
— Leo III, pontifex maximus, Actio dracmatica, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1903, pp. 118.
— Memorie biografiche di Salesiani defunti (2a serie), San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1903, pp. 295.
— Due mesi con Don Bosco a Roma, Memorie, Torino, Tip. Salesiana, 1904, pp. 281.
— Una gran maestra a ogni classe di persone: S. G. F. di Chantal, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1904, pp. 268.
— Suor Emilia Mosca, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1905, pp. 157.
— L’assedio e la liberazione di Torino, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1906, pp. 102.
— Suor Maria Mazzarello e i primi lustri delle Figlie di M. A., San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1906, pp. 440.
— Vita di S. Ambrogio vescovo di Milano, Torino, Tip. Salesiana, 1907, pp. 332.
— Brevi cenni del sac. S. Ellena, Torino, Tip. Salesiana, 1907, pp. 116.
— Memorie biografiche del sac. C. Durando, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1908, pp. 95.
— Il più bell'astro del Piemonte: S. Anseimo, Torino, Tip. Salesiana, 1909, pp. 100.
— Tarcisius, Actio dracmatica, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1909, pp. 41.
— De Dominico Savio salesianorum legiferi alumno commentarius, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1910, pp. 75.
— Actiones dracmaticrte latinae plautinis versibus conscriptae, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1910, pp. 304.
— La famiglia del bestemmiatore, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1910, pp. 125.
— Don Michele Rua, Torino, Tip. Salesiana, 1911, pp. 219.
— La Patagonia cristiana, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1912, pp. 118.
— Don Bosco in Oriente, Memorie di un viaggio in Palestina, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1912, pp. 200.
— L’Arcangelo San Michele, Torino, Tip. Salesiana, 1913, pp. 96.
— Ad Romam, Actio dracmatica, Torino, Tip. Salesiana, 1914.
— Don Bosco, Versi, Milano, Tip. Salesiana, 1916, pp. 92.
— De Joanne Bosco commentarium, Torino, SEI, 1922, pp. 80.
— Francesco Allemanno, ossia il buon giovanetto operaio, Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 132.
— Il coadiutore salesiano Rossi Marcello, portinaio dell’Oratorio, Torino, SEI, 1925, pp. 92.
— Memorie della vita di Don G. Paseri, Ravenna, Tip. Salesiana, 1926, pp. 104.
— Cenni biografici del conte Carlo Cays di Gilette, Bologna, Tip. Salesiana, pp. 86.
— La chiave del paradiso in mano ai ricchi, Torino, Tip. Salesiana.
— I nostri missionari di Quito, Torino, Tip. Salesiana, pp. 504.
— Il Rosario spiegato al popolo, Torino, Tip. Salesiana.
— Il sagrestano di M. Ausiliatrice: Domenico Palestrina, Torino, SEI, pp. 17.
— Il santuario della Madonna di Oropa, Torino, SEI, pp. 99.
— Una ventina di testi scolastici di autori italiani e latini, con note e commento.
— Luigi Borin, Torino, Tip. Salesiana, pp. 84.

francesia_sac._giovanni_battista_direttore_spirituale_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1