# MERTENS sac. Luigi, servo di Dio
nato a Malines (Belgio) il 22 luglio 1864; sac. a Malines il 15 giugno 1889; prof. perp. a Liegi il 15 dic. 1900; + a Liegi il 25 aprile 1920.
Fece gli studi nel collegio San Giovanni Berchmans, che allora si chiamava San Michele, ed entrò nel seminario di Malines nell'ottobre 1885. Ordinato sacerdote, il suo apostolato di prete secolare si svolse prima per sei anni nel collegio Notre-Dame di Tirlemont come professore di religione, poi per tre anni come cappellano nell'istituto San Vittorio di Alsemberg tenuto dai Fratelli della Misericordia. Nel settembre 1899, all'età di 35 anni, entrò nella Congregazione Salesiana, facendo il noviziato a Liegi. Nel 1902 fu inviato in qualità di direttore nella nuova casa di Saint-Denys-Westrem. Nel 1907 tornò a Liegi, dove fu direttore per 10 anni nell'istituto salesiano. Dal 1910 alla morte fu parroco della parrocchia di San Francesco di Sales annessa all'istituto.
Uomo di Dio, ebbe una spiccata inclinazione alla vita contemplativa. Amava la preghiera prolungata nel silenzio e nel ritiro, preghiera di adorazione e di contemplazione. Ma fu anche di una attività sorprendente e assimilò in pieno lo spirito di don Bosco. Al termine di una missione nella parrocchia, si offerse vittima per il suo popolo, e il Signore gradì l'offerta chiamandolo a sé dopo pochi giorni. Contemplazione, zelo ardente, lavoro santificato e incessante furono le sue caratteristiche più spiccate. Nel 1937 si iniziò il processo diocesano per la sua beatificazione, terminato con voto favorevole nel 1961.
Bibliografia
[Lhermitte,]{.smallcaps} *Vers les cimes (Abbé Mertens},* Paris, Procure Don Bosco, 1929, pp. 157. — L. [Castano,]{.smallcaps} *Santità salesiana,* Torino, SEI, 1966, pp. 424.