# BETTINI sac. Attilio, musico
nato a Santo Stefano di Cadore (Belluno-Italia) il 24 ott. 1870; prof. a Torino il 2 ott. 1887; sac. a Torino il 19 maggio 1894; + ^a^ Pinerolo il 2 gemi. 1940.
A Este ove studiava nel 1886 conobbe don Bosco: decise di farsi salesiano. A Foglizzo fu compagno di noviziato di don Andrea Beltrami. Dotato di vivace ingegno e di buon gusto nell'arte musicale, ebbe subito l'incarico di maestro di musica e insegnante in varie case. A Borgo San Martino seppe conciliare con le sue molteplici attività di musico geniale (organista apprezzato in parrocchia), di solerte insegnante e di diligente amministratore, importanti relazioni col paese, fino a diventare consigliere e assessore comunale. Fu direttore per lunghi anni a Lanzo (1910-19), a Intra (1920-26), a Collesalvetti (1926-29), a Cuorgné (1929-32), a TorinoSan Giovanni (1932-38), a Pinerolo-Monte Oliveto (1938-40). Con tante occupazioni egli riuscì a coltivare con metodica applicazione quegli studi sacri e ascetici che lo resero dotato di non comune cultura religiosa nella predicazione e nella scuola. Fino alla morte fu un maestro di musica fine e paziente.
Opera
*I primi princìpi d'educazione di Claudio Marcel, con la loro applicazione speciale allo studio delle lingue,* Esposizione critico-pedagogica, Torino, Tip. Briscioli, 1905.