# FERGNANI sac. Giovanni, scrittore
nato ad Aguscello (Ferrara-Italia) il 16 luglio 1874; prof. a Foglizzo il 2 ott. 1892; sac. ad Acireale nel dic. 1901; + a Beitgemal (Israele) il 29 dic. 1932.
Fece le sue prime prove di vita salesiana a Borgo San Martino e a San Benigno Canavese. Poi passò in Sicilia per dieci anni: a Catania fondò con don Garnero il periodico *V Amico della Gioventù,* che ebbe lunga e prosperosa vita. Nel 1906 fece parte della prima spedizione missionaria per la Cina, insieme con mons. Versiglia: là rimase fino al 1912, ma dovette ritornare in Italia per motivi di salute. Dopo la prima guerra mondiale fu assegnato all'ispettoria Orientale, ove compì l'ultimo arco di sua vita in varie case: Costantinopoli, Adalia, Alessandria, Betlemme, Beitgemal. Qui soprattutto restò di lui imperitura memoria nell'assestamento e nella diffusione dell'Opera di Santo Stefano.
A lui si devono lo scoprimento della tomba del Protomartire, l'erezione su di essa del grazioso e artistico “Martyrium ”, la diffusione nel mondo dell'Associazione del Perdono Cristiano. Vi dedicò la sua penna e la sua intelligenza, con opuscoli, conferenze, scritti popolari e scientifici, che gli diedero merito di un vero specialista. L'ardore che egli diede a quest'opera è l'indice che contraddistinse il suo apostolato di sacerdote e di salesiano. Era un entusiasta iniziatore, con le belle doti della felice ispirazione e del sano ottimismo. Il nome di don Fergnani è anche legato all'Opera dell'Apostolato dell'Innocenza, da lui lanciata e diffusa nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Tutte queste iniziative dimostrano l'impulso e l'ardore di vera e santa pietà che ferveva nella sua anima.
Opere
*— Alle falde dell\'Etna* (Letture amene), Torino, SAID, 1911.
*— Sull'Etna* (Letture amene), Torino, SAID, 1911.
*— Cafargamala: monografia e prova dell'autenticità del sepolcro di S. Stefano protomartire,* Torino, SEI, 1923, pp. 39.
— *Il sepolcro di S. Stefano protomartire scoperto a Beitgemal,* Torino, SEI, 1930, pp. 170.
— In “Letture Cattoliche ”: *Sanciano, l'isola santificata dall\'Apostolo dell'Oriente,* 1911.
— *Fra le foreste di Raliàng,* 1948.