# FERRARI sac. Luigi, scrittore
nato a Venezia (Italia) il 14 giugno 1856; prof. a Ivrea il 15 sett. 1902; sac. a Torino il 17 dic. 1904; + a Torino l'8 marzo 1938.
Segretario comunale a Santa Lucia di Piave, dopo aver dato alla famiglia le sue più tenere cure e alla Chiesa la più fervida azione cattolica collaborando con don Giuseppe Sarto (poi Pio X) nella redazione del *Berico,* a 44 anni maturò la vocazione religiosa che lo portò alla Società Salesiana. E vi si trovò tanto bene che, quando il card. Sarto diventò Papa e con l'affettuosa antica amicizia gli offrì un ufficio a Roma, per averlo vicino, egli pregò il Santo Padre di lasciarlo coi Salesiani. Il Papa gli affrettò allora gli ordini sacri, sicché nel dicembre del 1904 poté raggiungere il sacerdozio. Fu quindi chiamato dal servo di Dio don Filippo Rinaldi alla segreteria del Prefetto Generale, ove rimase per alcuni anni, finché non fu incaricato come revisore delle *Letture Cattoliche.*
Opere
*— Correte per il mondo,* Torino, SEI,
*— Di là delle ombre* (romanzo), Torino, SEI.
*— Il dolore* (romanzo), Torino, SEI.
*— La sagra dei gigli* (commedia), Torino, SEI.
*— Sulle orme di Lui,* Torino, SEI.
*— Via Cottolengo 32,* Torino, SEI, 1928, pp. 116.
In “Letture Cattoliche ”:
*— Tre sacerdoti esemplari,* 1923.
*— Vita popolare di Pio X,* 1924.