# MACCHI sac. Luigi, scrittore
nato a Casbeno Castellanza (Varese-Italia) il 5 dic. 1869; prof. a Torino il 2 ott. 1888; sac. a Buenos Aires l'8 luglio 1894; + a Buenos Aires il 30 maggio 1952.
A 14 anni di età fu condotto dal padre a Torino da don Bosco (1884). Qui passò i migliori anni della sua adolescenza, e nacque così in lui la vocazione religiosa. Ricevette l'abito talare dalle mani del Santo e nel 1887 fece il noviziato a Foglizzo Canavese. Le continue spedizioni missionarie che partivano per l'America, infusero nel cuore del chierico Macchi il desidero di consacrare la vita alle Missioni. Partì per Buenos Aires nel dicembre 1889, a vent'anni. Iniziò il suo lavoro salesiano nel collegio di Pio IX (1890), insegnando scienze naturali e studiando nel medesimo tempo la teologia, sotto la guida dei due grandi maestri di scienza e virtù che furono mons. Giacomo Costamagna e don Giuseppe Vespignani. Dopo l'ordinazione sacerdotale, fu direttore del collegio e oratorio San Francesco di Sales Buenos Aires (19041905), del collegio Santa Caterina (1905-08) In questo tempo si dedicò all'apostolato della penna. Nel 1937, quasi settantenne, fu inviato in General Acha, come confessore della casa e maestro di prima elementare.
Opere
(edite da Escuela Salesiana, Buenos Aires)
*— Nociones de Sagrada Hermenéutica* (per seminari).
*— Repertorio Bíblico Catequístico.*
*— Los Santos Evangelios.*
*— Aromas de la noche,* 1948, pp. 195.
*— La confesión de los niños.*
*— Moral práctica.*
*— Dizionario latino-spagnolo e spagnolo-latino.*