# MACCONO sac. Ferdinando, scrittore
nato a Bairo (Torino-Italia) il 7 luglio 1865; sac. a Ivrea il 23 maggio 1891; prof. a Ivrea il 4 ott. 1895; + a Foglizzo il 29 maggio 1952.
Fece gli studi di teologia nel seminario di Ivrea e ordinato sacerdote fu inviato viceparroco a Chivasso. Qui si rinvigorì nel cuore un antico desiderio di darsi a don Bosco, e con dispiacere del suo vescovo, che lo stimava, lasciò la diocesi nel 1894. Dopo i voti religiosi fu destinato alla casa di Milano. Là diede inizio alla sua feconda e apostolica opera di scrittore con la pubblicazione del periodico *Don Bosco.* Fu poi direttore ad Ascoli Piceno (1906-07). Qui gli fu affidata la direzione di *Fides,* organo della Commissione cardinalizia per la preservazione della Fede, e pertanto si trasferì a Roma, al Testaccio. Furono anni fecondi di bene: fece conoscenze ecclesiastiche che gli agevolarono in seguito il lavoro per le cause di beatificazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Per desiderio di don Rua scrisse la vita di suor Maria Domenica Mazzarello, dopo una coscienziosa ricerca e valutazione critica di tutto il materiale biografico. Ne risultò un capolavoro e don Maccono poté iniziare la regolare causa (1911) presso la Curia di Acqui. Lavorò per ben 27 anni con diligenza e costanza alle cause di suor Mazzarello, suor Valsé-Pantellini, suor Morano. Scrisse biografie, circolari, foglietti, stampò immagini per far conoscere le “sue Sante”. Scrisse testi di religione: *Il valore della vita,* lodati dalla Sacra Congregazione del Concilio. Sono pure dovuti alla sua penna, nel periodo di circa 25 anni, 54 volumi di piccola o grande mole: qualcuno fu tradotto in lingue straniere. Fu scrittore apprezzato: stile piano, semplice, brioso. Era uomo di studio, amante della ricerca. Ebbe consensi e lodi di persone competenti. La sua gioia più grande fu quella della canonizzazione di santa Maria Mazzarello (1951).
Opere
*— Preghiere dell'educatore,* Milano, Tip. Salesisana, 1906, pp. 107.
*— Piccolo manuale dell\'Associazione di Maria Ausiliatrice,* Torino, SAID, 1910, pp. 183.
*— Vita di S. Agostino,* Milano, Tip. Salesiana, 1911, PP72.
*— La prima comunione,* Torino, SEI, 1911, pp. 277.
*— Suor Maria Mazzarello* (cenni biografici), Torino, SEI, 1912, pp. 78.
*— Un aiuto all'educatore,* Milano, Tip. Salesiana, 1912, pp. 381.
*— A un giovane operaio* (lettera), Torino, SEI, 1913, pp. 21.
*— La prima confessione* (istruzione ai fanciulli), Torino SEI, 1913, pp. 70.
*— La serva di Dio Suor Maria Mazzarello,* Torino, SEI, 1915, pp. 120.
*— Palma Gagliardo* (profilo), Torino, SEI, 1916, pp. 128.
*— Ogni giorno a Gesù,* Faenza, Tip. Salesiana, 1917, pp. 191.
*— Il matrimonio cristiano,* Torino, SEI, 1919, pp. 180.
*— Un fiore di umiltà: T. Valsé-Pantellini,* Torino, SEI, 1919, pp. 147.
*— Gli avversari della religione,* Torino, SEI, 1919, pp. 220.
*— Bestemmia e bestemmiatori,* Torino, SEI, 1920, pp. 172.
*— Due eroine: Clem. Sacchi e M. Garetti,* Torino, SEI, 1920, pp. 80.
*— Giovani eroi* (piccoli santi e martiri), Torino, SEI, 1921, pp. 403.
*— Novena del Santo Natale,* Roma, Tip. Salesiana, 1922, pp. 108.
*— Il culto o sacra liturgia,* Torino, SEI, 1924, pp. 219.
*— Suor Maria Mazzarello,* Torino, SEI, 1924, pp. 326.
*— Vita di S. Ferdinando III re di Leone e di Castiglia,* Milano, S. Lega Eucaristica, 1924, pp. 253.
*— Mazzolino di prime comunioni,* Torino, SEI, 1927, pp. 180.
*— La santa cresima,* Torino, SEI, 1928, pp. 246.
*— Il valore della vita* (testi di religione, 4 volumi), Torino, SEI, 1928, pp. 350, 318, 365, 338.
*— La vita di G. Cristo narrata ai giovani,* Torino, SEI, 1929, pp. 347.
*— La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino,* Casale Monferrato, Ed. Miglietta, 1931, pp. 328.
*— Corona di grazie* (Suor Maria Mazzarello), Torino, Gattiglia, 1932, pp. 286.
*— L'atto di contrizione chiave del Paradiso,* Torino, Berruti, 1932, pp. 72.
*— Il santuario di N. S. di Belmonte,* Casale Monferrato, Ed. Miglietta, 1936, pp. 143.
*— La chiesa e il convento di S. Croce a Canale d'Alba,* Casale Monferrato, Ed. Miglietta, 1937, pp. 119.
*— Santuario e convento di N. S. delle Grazie di Mellea,* Casale Monferrato, Ed. Miglietta, 1938, pp. 136.
*— Meditazioni sui nove uffici,* Torino, SEI, 1939, pp. 160.
*— La devozione al S. Cuore di Gesù,* Torino, SEI, 1939, pp. 214.
*— Il Santo Rosario,* Torino, SEI, 1939, pp. 148.
*— La Beata Maria Mazzarello,* Alba, S. Paolo, 1940, pp. 379.
*— Vita di un'anima. Autobiografia di Sr. Ferdinanda Andreis FMA,* Brescia, Queriniana, 1943, pp. 319.
*— Cenni biografici della serva di Dio Sr. M. C. Morano,* Torino, SEI, 1948.
*— Gli anniversari della vita religiosa,* Torino, SEI, 1954, pp. 220.
In *Letture Cattoliche:*
*— Bozzetti e dialoghi,* 1903.
*— Bozzetti e dialoghi,* fascicolo II, 1903.
*— Educazione domestica* (bozzetti e dialoghi), 1905.
*— Giovani eroi,* 1910.
*— Giovani eroi,* 1911.
*— Un modello di giovinetta, ossia Palma Gagliardo,* 1915.
*— Guida alla casetta natta di Don Bosco,* 1926.
*— L'Apostolo di Mornese Sac. Don Pestarino,* 1927.
*— Suor Petronilla Mazzarello,* 1941.