# CODERA MARQUÉS coad. Giovanni, servo di Dio, martire
nato a Barbastro (Huesca-Spagna) il 5 maggio 1883; prof. a Carabanchel Alto il 24 luglio 1919; + a Madrid il 15 sett. 1936.
Fece lo *speaker* al tempo del film muto, poi l'impresario nei combattimenti dei *toreros,* e finì in seguito come famiglio nel collegio salesiano di Sarrià nel 1914. Fatto il noviziato a Carabanchel Alto, rese molti servigi in qualità di infermiere e di provveditore a Salamanca e a Carabanchel Alto. Lasciò l'esempio di una pietà profonda, di una carità eroica, e nel frattempo nutriva un desiderio di perfezione e di martirio. Fu appunto nell'esercizio della sua opera di carità come infermiere che ottenne la palma dei martiri. Durante la rivoluzione marxista (1936) fu arrestato insieme con il direttore don Enrico Saiz. Liberato in un primo tempo, poi arrestato e liberato per una seconda volta, visse nascosto in casa di amici. Mai però nascose il desiderio di morire martire della fede. Per questo non temeva alcun pericolo, quando si trattava di visitare i confratelli prigionieri. In una di queste visite fu riconosciuto, arrestato e fucilato in giornata, senza che si sapesse qualcosa delle circostanze della sua morte. Il processo diocesano di beatificazione fu introdotto il 9 ottobre 1956.