reyneri_sac._giuseppe_ispettore

# REYNERI sac. Giuseppe, ispettore

nato a Torino (Italia) il 21 agosto 1873; prof. perp. a Torino il 2 ott. 1892; sac. a Lima (Perù) il 1° nov. 1896; + a Buenos Aires (Argentina) il 6 giugno 1956.

Entrò nell'Oratorio di Valdocco nel 1886, due anni prima che morisse il santo Fondatore, il quale un giorno gli predisse la lunga carriera con queste profetiche parole: “Andrai molto lontano, più lontano di tutti i tuoi compagni”. Infatti nel 1892 partiva per le Missioni dell'Equatore, cominciando la sua preziosa attività nell'America Latina, che sarebbe durata per 64 anni. Cacciato dall'Equatore con gli altri missionari cattolici, si recò a lavorare nel Perù, dove, appena ordinato sacerdote, fu incaricato di fondare una nuova casa salesiana in Lima. Poi fu direttore a La Paz (Bolivia) (1899-1907). Nel 1907, all'età di 34 anni, veniva eletto ispettore del Perù e della Bolivia, carica che tenne fino al 1919.

L'obbedienza lo chiamò poi nel Centro America: fu direttore a Santa Tecla (E1 Salvador), ma subito dopo fu nominato ispettore delle opere nel Centro America (1922-29). Tornò in seguito ispettore in Perù e Bolivia (1929-34) e dal 1934 al 1941 a Buenos Aires. Qui a causa delle difficoltà di comunicazioni dovute alla guerra, fu nominato rappresentante del Rettor Maggiore per tutta l'America Latina (1941-46). Tornato ispettore di Buenos Aires al termine della guerra, tenne la carica fino al 1949. Quando finalmente avrebbe avuto diritto a un meritato riposo, dedicò ancora le sue valide energie all'organizzazione della “Casa del Bollettino” di Buenos Aires (1950-56), come Editrice Salesiana, provvedendola del più moderno macchinario e facendone un centro internazionale di diffusione della stampa cattolica nell'America del Sud. Nota caratteristica di don Reyneri fu sempre il suo amore a don Bosco, del quale riuscì a ricopiare in sé la mirabile figura di apostolo.

reyneri_sac._giuseppe_ispettore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1