Strumenti Utente

Strumenti Sito


rocca_sac._angelo_scrittore

# ROCCA sac. Angelo, scrittore

nato a Rivara (Torino-Italia) il 30 ott. 1853; prof. perp. a Borgo San Martino il 29 giugno 1875; sac. ad Alessandria il 1° aprile 1876; + a Cuorgnè il 9 febbr 1943.

Accolto da don Bosco nel 1875 e conseguito l’anno seguente il sacerdozio, dal Santo fu inviato a fondare la casa di La Spezia, di cui fu direttore dal 1877 al 1882. Di qui passò a insegnare teologia nel seminario di Magliano Sabino. Fu un eccellente e stimato predicatore. Nel 1894 fondò e diresse per sei anni il collegio-seminario di Trecate (1894-99) e per due la casa di Occhieppo Superiore (18991901). Nel 1901, minato da acciacchi, si raccolse nella casa di Cuorgnè dove rimase fino alla morte, prodigandosi nella direzione delle anime, nell’esercizio della predicazione e nelle altre opere di ministero con zelo ed efficacia ammirabili. Fu decorato di varie onorificenze civili ed ecclesiastiche: Commendatore del celeste, reale e militare Ordine della Mercede; Membro dell’Arcadia; Cavaliere della Corona d’Italia. Scrisse un buon numero di libri ascetici, vite di santi, discorsi sacri e in particolare sulla storia del Canavese. Fece parte della Società Storica Subalpina, della quale fu attivo membro.

Opere (di indole popolare)

— I proponimenti di S. Leonardo da Porto Maurizio.
— Il Canavese (dissertazione), Cuorgnè, Tip. Vassallo, 1910, pp. 181.
— Novena di preghiere alla Madonna di Viana.
— La Madonna di Oropa.
— S. Firmino Vescovo Martire.
— Guerre trionfi della Chiesa (conferenza).
— La Madonna dei Milani.
— Santi e Beati del Piemonte.
— Le Vite dei Santi Apostoli, Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 150.
— S. Dalmazzo Martire, Cuorgnè, Tip. Vassallo, 1907, pp. 43.
— Il più illustre Orientalista dei suoi tempi (P. Pallia).
— Le Campane (discorso).
— Le reliquie dei Santi, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1918, pp. 81.
— Un benefattore delle giovani orfane e abbandonate (P. Mella).
— Breve vita di S. Angelo Martire.
— I Santi Modelli e Protettori.
— Una sfida all’incredulità.
— Memorie storiche di Rivara Canavese.
— Famiglie Sante, “Letture Cattoliche“, Torino, 1912, pp. 184.
— Gigli e palme, Torino, SEI, 1913, pp. 710.
— I Santuari nel Canavese, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1915, pp. 128.
— Vita di S. Guglielmo di Volpiano, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1916, pp. 147.
— 70 brevi Vite dei Santi più popolari.
— Le Reliquie del Preziosissimo Sangue di N.S.G. Cristo, Vicenza, Soc. Tip. Anonima, 1934, pp. 142.
— Vita di Santa Fede Vergine Martire, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1911, pp. 30.
— Il matrimonio cristiano (discorso).
— S. Paolino Martire, Cuorgnè, Tip. Vassallo, 1924, pp. 78.
— Discorsi popolari pel Venerdì Santo, Torino, Tip. Salesiana, 1925, pp. 101.
— Discorsi popolari per l’Ottavario dei Fedeli Defunti.
— Vita di S. Stefano Proto-Martire, Torino, SEI.
— Prediche popolari per le 4 domeniche di Avvento.
— Tridui e discorsi per le principali feste di Maria SS. e di parecchi Santi.
— Quaresimale popolare.
— Brevi e popolari discorsi per la novena del Santo Natale, Vicenza, Soc. Tip. Anonima, 1934, pp. 102.
— Diario dei santi e beati che per la nascita, per la morte o per il possesso del loro Corpo appartengono al Piemonte, Torino, Tip. Salesiana, 1907, pp. 185.
— I santi protettori nelle professioni, nelle arti e mestieri, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1908, pp. 183.

rocca_sac._angelo_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1