Strumenti Utente

Strumenti Sito


trione_sac._stefano_segretario_generale_dei_cooperatori_salesiani

# TRIONE sac. Stefano, segretario generale dei Cooperatori salesiani

nato a Cuorgnè (Torino-Italia) l'8 dic. 1856; prof. a Torino il 15 dic. 1872; sac. a Roma il 12 luglio 1879; + a Torino il 1° aprile 1935.

Accolto da don Bosco all'Oratorio di Torino nel 1869, crebbe alla scuola del Santo, distinguendosi rapidamente per la schietta bontà d'animo, l'abituale serenità di spirito e la gioconda espansività di carattere, che furono sempre le sue doti caratteristiche, e soprattutto per un fervore di pietà singolare che potenziava fin d'allora l'anima sua all'apostolato giovanile. Ordinato sacerdote a Roma, celebrò la sua prima Messa sulla tomba del Principe degli Apostoli, chiedendo come grazia speciale “il dono della parola”: fu questo il consiglio di Papa Leone XIII durante l'udienza speciale della sua ordinazione.

Trascorse i primi anni del suo ministero sacerdotale nei collegi di Randazzo, in Sicilia, e di Lanzo Torinese. Nel 1884, don Bosco, ormai declinante, sentiva il bisogno di un interprete fedele, docile e generoso per la formazione spirituale dei giovani studenti dell'Oratorio e per la cura delle vocazioni. E fra tanti salesiani la sua fiducia prescelse don Trione. Alla scuola del grande Maestro, don Trione fu il catechista ideale delle case salesiane e l'apostolo delle vocazioni. Don Bosco ebbe in don Trione anche uno dei migliori interpreti dei suoi sentimenti conciliativi tra l'Italia e la Chiesa Cattolica.

Ma il dono della parola, che Iddio gli aveva concesso nella prima Messa, doveva trionfare soprattutto nel ministero della predicazione che fu la sua seconda vocazione. Apostolo della devozione a Gesù Sacramentato e a Maria SS., don Trione era impareggiabile nell'organizzazione e animazione dei Congressi Eucaristici e dei Congressi Mariani che lo facevano desiderare nelle varie diocesi.

Ma il campo specifico della sua attività salesiana furono la Pia Unione dei Cooperatori e i Comitati delle Dame patronesse. È impossibile riassumere in breve il lavoro svolto come segretario generale per la propaganda dello spirito e delle opere di don Bosco. Bologna e Torino segnarono le sue affermazioni più solenni coi memorandi Congressi dei Cooperatori; ma tutte le diocesi d'Italia e i centri principali d'Europa e d'America, che don Trione percorse per ravvivare la fiamma dell'apostolato salesiano, sentirono l'ardore di quel fuoco che l'alimentava.

Geloso della pratica fedele del sistema educativo di don Bosco, don Trione ne curò la divulgazione con la parola e con gli scritti anche negli ambienti più elevati. Vicepostulatore delle cause di beatificazione e canonizzazione di don Bosco, di Domenico Savio, di don Rua, di don Beltrami, del principe Czartoryski, egli ebbe la gioia di assistere al supremo trionfo del Padre e alla venerabilità dell'angelico alunno.

Opere

*— Maria SS. delle Grazie, detta della Rivassola* (cenni storici), Cuorgnè, 1886, pp. 152.

*— Esistenza di Dio* (conferenza), 1889.

*— Necessità della religione* (conferenza), Palermo, 1890.

*— Chi è il Papa,* Torino, Tip. Salesiana, 1890, pp. 260.

*— Felicità sconosciute* (lettere ed esempi), Torino, Tip. Salesiana, 1891, pp. 112.

*— Medicina e non veleno, ossia la confessione,* Torino, Tip. Salesiana, 1892, pp. 152.

*— La Divina Rivelazione* (conferenza), Palermo, 1893.

*— Il pane dei forti,* Torino, Tip. Salesiana, 1896, pp. 140.

*— I figli in collegio?,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 48.

*— Modo di servire la santa messa,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1900.

*— Fra Giocondo ai suoi amici,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1903, pp. 128.

*— Il Catechista nelle case salesiane di Don Bosco,* Torino, Tip. Salesiana, 1903, pp. 120.

*— Pei combattenti e pei gloriosi caduti di Somma Lombarda,* Torino, 1916.

*— Predicazione per soli uomini* (norme e ricordi), Torino, Tip. Salesiana, 1922, pp. 128.

*— Il Catechista e i Consiglieri Scolastico, Professionale e Agricolo,* Torino, SEI, 1924, pp. 97.

*— Lotte e trionfi, ossia la vocazione religiosa,* Torino, SEI, 1933.

In “Letture Cattoliche ”:

*— Nuove lettere di Fra Giocondo a due anime \' elette,* 1923.

*— Gioie di Paradiso,* 1924.

*— Il Servo di Dio Domenico Savio,* 1924.

*— La campana di Fra Giocondo,* 1926.

*— Fra Giocondo nelle Americhe,* 1927.

*— Fra Giocondo oltre le Alpi* (lettere).

*— Fra Giocondo nell'America Latina,* 1929.

*— Fiori Eucaristici e un viaggio nel paese di Gesù,* 1930.

trione_sac._stefano_segretario_generale_dei_cooperatori_salesiani.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1