# VARVELLO sac. Francesco, scrittore
nato a Grana (Alessandria-Italia) il 12 aprile 1858; prof. a Lanzo il 17 sett. 1876; sac. a Ivrea il 18 dic. 1880; + a Chieri il 26 giugno 1945.
Giovanetto, godete all'Oratorio di Torino le predilezioni di don Bosco, e assimilò così bene lo spirito del Santo da poter dirigere e formare spiritualmente i chierici degli studentati di filosofia e teologia per molti anni. Fu direttore a Torino-Valsalice (1907-13) e a Foglizzo (1913-1919). Legò il suo nome in modo speciale alla filosofia, cui dedicò lo studio e l'insegnamento fino alla vecchiaia, lasciando apprezzate pubblicazioni di buon valore scientifico.
Opere
*— Praelectiones cosmologiae, pneumotologiae el theologiae naturalis,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 396.
*— Institutiones philosophiae,* 2 voll., Torino, Tip. Salesiana, 1899.
*— Gian Giacomo Rousseau e il suo Emilio,* Torino, SEI, 1925, pp. 163.
*— Istituzioni di filosofia,* recato in italiano da Matteo Ottonello, 2 voll., 1927.
*— Il contratto sociale di Gian Giacomo Rousseau,* Torino, SEI, 1931, pp. 399.
*— Dizionario etimologico, filosofico e teologico,* Torino, SEI, 1935, pp. 406.
*— I problemi del pensiero,* Torino, SEI, 1938, pp. 336.