Strumenti Utente

Strumenti Sito


allavena_sac._giovanni

# ALLAVENA sac. Giovanni

nato a Pigna (Imperia-Italia) in ott. 1855; prof. a Torino nel 1875; sac. a Buenos Aires nel 1878; + a Villa Colón (Uruguay) il 20 dic. 1887.

Quando nel 1875 si parlò per la prima volta delle missioni salesiane in America, e la notizia suscitò grande emozione, Giovanni Allavena era allievo del collegio di Alassio. Questa notizia sollevò nel suo cuore una fiamma di entusiasmo e desiderò essere del bel numero. Fattosi salesiano, passò dodici anni nelle missioni, prima come assistente a San Nicolas de los Arroyos, poi a Buenos Aires, e quando si aperse la casa di Villa Colón presso Montevideo, fu inviato in questo collegio quale insegnante, e finalmente quale parroco a Las Piedras. Qui fu oggetto di vere persecuzioni da parte dei malvagi, che mal sopportavano il bene che i missionari facevano tra il popolo. Ma egli dal pulpito coraggiosamente resistette all'impeto del male e vide fiorire la fede e la pietà. Però dovette subire anche la prova del fuoco. Infatti una notte fu dato il fuoco alla chiesa, attentando così anche alla vita dei missionari. Ma il Signore dispose i cuori e le cose in modo che i missionari furono prima compatiti, poi soccorsi nel modo più generoso. Fu rifatta una chiesa più vasta, allargata la casa in modo da riuscire un vero collegio, ed edificata una casa per le Figlie di Maria Ausiliatrice. La lotta che don Allavena dovette sostenere con tanta violenza contro i nemici della fede, spezzò la sua fibra pur tanto gagliarda ed egli cessava di vivere a Colón, dove si era ritirato per consiglio dei superiori, a 32 anni.

Bibliografia

*Sac. Giovanni Allavena “Vade mecum*” di D. [Barberis,]{.smallcaps} Vol. I, p. 707, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901.

allavena_sac._giovanni.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1