beltrami_sac._andrea_venerabile

# BELTRAMI sac. Andrea, venerabile

nato a Omegna (Novara-Italia) il 24 giugno 1870; prof. perp. il 20 ott. 1887; sac. a Torino l'8 genn. 1893; + a Torino-Valsalice il 30 dic. 1897.

Ricevette in famiglia un'educazione profondamente cristiana, che fu poi sviluppata nel collegio salesiano di Lanzo, ove entrò nell'ottobre del 1883. Qui maturò la sua vocazione. Nel 1886 ricevette l'abito chiericale da don Bosco, a Foglizzo. Superata la licenza liceale con lusinghiera votazione, si iscrisse alla Facoltà di Lettere, a Torino; ma dopo il primo anno un male insidioso lo colpì, costringendolo a una vita di

isolamento *e* di incessanti sofferenze, che accettò con santa letizia. Egli fu tuttavia uno dei soci fondatori del circolo universitario “Cesare Balbo”. Ordinato sacerdote da mons. Cagliero, si diede tutto alla contemplazione e all'apostolato della penna. Duna tenacia di volontà a tutta prova, con un desiderio veementissimo della santità, consumò la sua esistenza nel dolore e nel lavoro incessante. “La missione che Dio mi affida è di pregare e di soffrire ”, diceva. “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire ”, fu il suo motto. Esattissimo nell'osservanza della Regola, ebbe un'apertura filiale coi superiori e un amore ardentissimo a don Bosco e alla Congregazione. Nei quattro anni che gli rimasero di vita dopo il sacerdozio, scrisse alcuni opuscoli ascetici molto pregiati, ma soprattutto si dedicò all'agiografia scrivendo varie biografie di santi, e alcuni volumi di letture amene ed educative. Lasciò anche altri lavori inediti e incompiuti, tra cui è da segnalare la traduzione italiana dei primi volumi dell'edizione critica delle opere di san Francesco di Sales.

Nel 1911 fu iniziato il processo diocesano per la sua beatificazione e nel 1920 quello apostolico, a Roma. Fu dichiarato venerabile il 5 dicembre 1966.

Opere

— *S.* *Francesco d'Assisi,* Torino, Tip. Salesiana, 1896, pp. 184.

*— Perle e diamanti,* Torino, Tip. Salesiana, 1897,

*— Fommaso Moro* (dramma), San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1897.

*— Massime di Don Bosco,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898, pp. 126.

*— Il modello degli ammalati (S. Ludovina),* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1898, pp. 144.

*— Napoleone I,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 398.

— *S.* *Giovanni Battista de La Salle,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1900, pp. 225.

*— L'aurora degli astri,* Torino, Tip. Salesiana, 1900, pp. 264.

— *S.* *Margherita Maria Alacoque,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901, pp. 178.

*— Il peccato veniale,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1902, pp. 112.

— *S*. *Giovanna d\'Arco,* Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 240.

— *L\'inferno esiste,* Torino, Tip. Salesiana, 1919, pp. 117.

— *Il vero volere è potere, ossia chi vuole si fa santo,* Torino, SEI, 1920, pp. 108.

— *S. Benedetto da Norcia,* Torino, Tip. Salesiana, 1928.

[— Letture Cattoliche:]{.smallcaps}

*Due fulgidi astri del sec. IV: S. Giulio e S. Giuliano,* 1901; *L'amante di Maria: S. Stanislao Kostka,* 1908; *La banca più fruttifera: l'elemosina,* 1913.

Bibliografia

P. P. [Valle,]{.smallcaps} *Vita del Sac. Andrea Beltrami,* Torino, SEI, 1921, pp. 336. — A. [Marescalchi,]{.smallcaps} *Don Beltrami diceva così\…,* Torino, SEI, 1922, pp. 108. — E. [Ceria,]{.smallcaps} *Il Servo di Dio Don Andrea Beltrami,* Torino, SEI, 1930, pp. 252. — S. [Colombo,]{.smallcaps} *Don Andrea Beltrami,* Torino, SEI, 1930, pp. 230. — G. [Favini,]{.smallcaps} *Una perla del lago d'Orta,* Torino, LDC, 1967, pp. 72.

beltrami_sac._andrea_venerabile.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1