bernardini_sac._vincenzo_missionario

# BERNARDINI sac. Vincenzo, missionario

nato a Tempio Pausania (Sassari-Italia) il 5 nov. 1887; prof. a San Gregorio il 22 febbr. 1903; sac. a Torino il 24 sett. 1910; + a Lanusei il 29 giugno 1962.

Principale campo di apostolato di questo missionario fu la vasta Cina. Vi era giunto nel 1911, novello sacerdote e giovane missionario, ricco di zelo e di straordinario entusiasmo. Fu direttore a Macao (Cina) (1920-26), a Hong Kong S. L. (1928-34) e a Hong Kong-Aberdeen (1934-46). Trovatosi nella necessità di provvedere a varie centinaia di giovani, ai quali i salesiani impartivano istruzione professionale e per i quali bisognava sistemare l'istituto ormai insufficiente, spinto dal suo zelo per altri giovani, cui voleva dare un decoroso locale per un sereno svago, don Bernardini iniziò allora la sua azione di cercatore per Cristo: la sua persona divenne nota in tutta la vasta e cosmopolita Hong Kong. Molto oro passò nelle sue mani, ma non vi restò: trovò immediatamente poveri da sfamare, giovani da istruire, scuole da costruire, oratori da assistere.

Don Bernardini pensò prima al vecchio istituto e lo adeguò alle nuove esigenze, poi fece sorgere un moderno oratorio per togliere i ragazzi dalla strada. Aumentato a dismisura il numero dei giovani, pensò alla costruzione di un nuovo istituto per operai specializzati. La nuova scuola, attrezzata con criteri moderni, ospitò un numero sempre crescente di allievi, fino a superare i 500. In seguito provvide a costruire un nuovo grande oratorio. La popolarità di don Bernardini nei più di 30 anni trascorsi a Hong Kong non fu seconda a quella di nessun altro. Trentotto anni di lavoro missionario finirono però per prostrare la sua forte fibra. Perciò nel 1948 fu inviato, per un giusto e meritato riposo, nella terra dove aveva speso le sue prime energie giovanili, la Sardegna. Don Bernardini anche qui, nonostante la salute non più florida, volle lasciare l'orma della sua attività: il bel tempio di don Bosco, che domina la vallata ed è un vanto per Lanusei, è sorto particolarmente per l'opera e l'incoraggiamento di questo intrepido missionario.

bernardini_sac._vincenzo_missionario.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1