# CORADINI sac. Ruggero
nato a Palombara Sabina (Roma) il 3 dic. 1864; prof. perp. a Torino il 30 maggio 1890; sac. a Ivrea il 31 maggio 1890; + a Roma il 28 marzo 1950.
Fu una vocazione dei tempi di don Bosco. Il Santo aveva predetto la sua vocazione alla Società Salesiana, nel 1883, quando egli, figlio unico di madre vedova, nel seminario di Magliano Sabino pensava di raggiungere il sacerdozio in diocesi. Gliela confermò in una visita che fece in seguito a quel seminario, benedicendolo degente nell'infermeria per una passeggera indisposizione. Ma egli riuscì a superare le difficoltà di famiglia solo poco prima del sacerdozio, quando, ordinato diacono, gli si profferiva un beneficio canonicale. Rinunziò a tutto e entrò nel noviziato (1889) a Foglizzo. Un anno dopo fece i voti religiosi e insieme fu ordinato sacerdote. Fu particolarmente benemerito delle scuole agrarie di Cremisan e Beitgemal, in Palestina, che diresse abilmente bonificando e attivando ben 700 ha. di terreno; poi delle scuole di Orano (Algeria), della scuola agraria del Mandrione (Roma) e di altre dell'ispettoria Romana, ove coronò i suoi 60 anni di sacerdozio col sereno transito dalla terra al Cielo.