manione_sac._secondo_consigliere_scolastico_generale

# MANIONE sac. Secondo, consigliere scolastico generale

nato a Dorzano (Novara-Italia) il 26 dic. 1883; prof. perp. a Foglizzo il 30 sett. 1900; sac. a Torino il 4 aprile 1908; + a Oberwil (Svizzera) il 16 luglio 1961.

A 22 anni si laureò a Parma in scienze fisiche e matematiche. Dopo l'ordinazione sacerdotale a Valsalice, quivi rimase dal 1908 al 1942, autentica colonna di quella casa, che per suo impulso s'ingrandì, si perfezionò ed ebbe larga risonanza di meritata stima in Torino e in Italia. Don Manione fu sempre tutto per Valsalice: consigliere, amministratore, direttore, preside, spesso sostenendo contemporaneamente due cariche. La carica per lui non era un onere, ma un dovere a cui consacrava tutte le sue energie, senza limitazioni o distrazioni. Sotto il suo regime la serietà degli studi a Valsalice divenne proverbiale. La sua nomina a ispettore in Sicilia (1942-51) coincise con l'inizio della seconda guerra mondiale, di cui affrontò le incertezze, i disagi e i pericoli con energia e mano forte. La ripresa, finita la guerra, trovò in lui l'uomo adatto: la sua carità brillò soprattutto nell'opera dei cosiddetti “ragazzi di strada” a Catania-Salette. Poi il suo pensiero fu rivolto principalmente agli oratori e alle opere popolari. Nel 1951 don Ricaldone lo chiamò a far parte del Consiglio Superiore, come Consigliere Scolastico Generale, carica che gli fu confermata dal Capitolo Generale nel 1952. Esemplare, rettissimo, tenace lavoratore, intelligenza rara, di una pietà da contemplativo. Era un uomo di Dio, continuamente sorretto e guidato da una fede palpitante e granitica. Si spense nella casa di cura di Oberwil ( Zurigo-Svizzera ).

manione_sac._secondo_consigliere_scolastico_generale.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1