# PAGLIA sac. Francesco, scrittore
nato a Rivarolo (Torino-Italia) il 26 giugno 1846; prof. a Torino il 6 dic. 1865; sac. a Torino il 21 dic. 1872; + a Torino il 30 giugno 1912.
A 15 anni entrò nell'Oratorio di Valdocco e per il suo pronto ingegno don Bosco lo avviò agli studi. Ebbe particolare inclinazione alle discipline filosofiche e teologiche, con l'insegnamento delle quali conseguì poi buona fama. Laureatosi in teologia nella Facoltà di Torino, don Bosco lo mandò a insegnare la dogmatica nel seminario suburbicario di Magliano Sabina (1873). In seguito insegnò teologia nella Casa Madre a Torino. Le sue opere teologiche ebbero rinomanza e diffusione: fu pure ricercata la sua collaborazione da parecchie riviste scientifiche. Da don Bosco attinse lo spirito di unione con Dio. Era mite e buono con tutti. Una lunga malattia ne affinò sempre più lo spirito. Lasciò molti scritti inediti.
Opere
*— Il finto ladro, ossia il figlio generoso,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1890.
*— La falsa uguaglianza,* commedia, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1891, pp. 104.
*— La ragione guida alla fede* (Corso d'istruzione religiosa), 2 voll., Torino, Tip. Salesiana, 1895-96, pp. 880, 1020.
*— Compendio dell\'opera “La ragione guida alla fede”,* 2 voll., Torino, Tip. Salesiana, pp. 232, 260.
*— Brevis Theologiae speculativae cursus,* 4 voll., Torino, Tip. Salesiana.