santolini_sac._serafino_ispettore

# SANTOLINI sac. Serafino, ispettore

nato a Verucchio (Forlì-Italia) il 3 aprile 1876; prof. perp. a Foglizzo il 4 ott. 1896; sac. a Buenos Aires (Argentina) il 27 genn. 1901; + a Guatemala (Centro America) il 19 maggio 1952.

Sotto l'apparenza mingherlina, nascondeva una volontà d'acciaio che, unita all'ingegno e alla santità della vita, lo mise in grado di esercitare con successo le varie cariche di responsabilità che i superiori gli affidarono. Dopo aver diretto con saggezza alcune case dell'Argentina: Buenos Aires-Leone XIII (1909-21), Rosario (19211926), Buenos Aires (1926-31), Pindapoy (19311933), fu eletto ispettore del Venezuela (19331946), dove trovò solo sette case, che durante il suo governo si svilupparono e moltiplicarono rapidamente. Nel 1946, già settantenne, venne nominato ispettore nel Centro America e Panamá (1946-52), ispettoria estesa in sei nazioni diverse e quindi faticosa per la sua età; ma egli accettò con la serenità che gli era caratteristica e la governò saggiamente fino alla morte.

Due autorevoli testimonianze, una dell'alba e l'altra del tramonto della vita, aprono uno spiraglio sulla sua bell'anima. Il giorno della professione perpetua, il ven. don Rua disse ai genitori presenti: “Serafino è un santino”. Dopo la sua morte il Prefetto Apostolico dell'Alto Orinoco mons. Garcia scrisse: “Nei 30 anni che gli sono stato a fianco posso affermare che nella sua vita privata era mortificatissimo: non l'ho mai visto a prendersi una soddisfazione personale. Prudente e di una delicatezza angelica, modello di vita dedita esclusivamente a Dio, alle anime, alla Congregazione ”.

santolini_sac._serafino_ispettore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1