# BEAUVOIR sac. Giuseppe, missionario
nato a Torino (Italia) il 1° giugno 1850; prof. il 16 sett. 1870; sac. a Torino il 18 dic. 1875; + a Buenos Aires il 28 aprile 1930.
Nel 1878, mentre era insegnante nel collegio di Alassio, don Bosco gli propose di andare missionario in America. Partito con la spedizione di quell'anno, dopo una breve tappa nell'Uruguay e a Buenos Aires, egli raggiunse il suo campo di lavoro nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Forse fu il missionario che compì maggior lavoro e che più a lungo si mantenne in contatto con le tribù degli indi.
Prese parte, come cappellano, alla spedizione del gen. Villegas nelle Ande (1882-83) e si meritò per il suo zelo un alto elogio e la medaglia d'argento. Poi passò 25 anni evangelizzando le frontiere del Sud e dell'Ovest della Patagonia.
Fu il braccio destro di mons. Fagnano, ed ebbe come lui il coraggio delle imprese arrischiate e lo slancio temerario tra difficoltà di varia natura. La missione della Candelara fra gli Onas del Rio Grande basterebbe da sola ad immortalarlo per i sacrifici che egli sostenne e per i risultati che conseguì.
L'amore per gli indi lo indusse a mettere mano alla compilazione di opere come *II piccolo Dizionario della lingua Fueghina Ona,* rifatto e rifuso poi con *Los Shelknam indigenos de la Tierra del Fuego,* dove sono riportate le tradizioni, i costumi e le lingue dei popoli magellanici. Queste opere furono citate e lodate da illustri glottologi, quali il prof. Manuel Lapon Quevedo dell'Università di Buenos Aires, Roberto Lekman Mitsche, Otto Nordenskiold, Mitre, Trombetti e altri.
Don Beauvoir accompagnò pure nel 1892 il gruppo di indi magellanici che presero parte all'esposizione colombiana di Genova.
Opere
*— Pequeno Diccionario del idioma Fueguino-Ona,* Buenos Aires, Tip. Salesiana, 1900.
*— Los Shelknam indigenos de la Tierra del Fuego,* Buenos Aires, Tip. Salesiana, 1915, pp. 228.
Bibliografia
*Bollettino Salesiano* (Italiano), luglio 1930, pp. 223-224.