# BERGERETTI sac. F. Andrea, missionario
nato a Giaveno (Torino-Italia) il 15 luglio 1846; prof. a San Benigno Can. il 25 sett. 1894; sac. a Genova il 3 giugno 1871; + a Oakland (California) l'11 sett. 1909.
Uno dei pionieri evangelici nell'isola di Ceylon, che lasciò maggior ricordo del suo apostolato, fu il missionario don Felice Andrea Bergeretti, che poi divenne salesiano. Fin da ragazzo, sentendosi chiamato alla vita missionaria, entrò nel collegio Brignole-Sale di Genova. Ordinato sacerdote, dalla Congregazione di Propaganda Fide fu inviato missionario nella diocesi di Sidney in Australia, ove lavorò per tre anni. In seguito fu trasferito nell'isola di Ceylon, in cui per undici anni esplicò un grande zelo in quattordici stazioni missionarie. Imparò la difficile lingua del luogo, il cingalese, tanto da essere in grado di scrivere e pubblicare varie operette spirituali per quei cristiani. Don Bergeretti si intendeva anche di architettura e si valse di questa sua capacità per fabbricare sei belle chiese, fra le quali la grandiosa cattedrale di Colombo, capitale del Ceylon. Quando quelle missioni furono affidate a Congregazioni religiose, don Bergeretti dovette lasciare con grande pena del suo cuore missionario quelle feconde missioni e passò in Palestina, ove lavorò per sette anni nella città di Betlemme: qui pure lasciò un monumento delle sue doti di architetto nella bella chiesa a tre navate dedicata al Sacro Cuore di Gesù, annessa all'asilo della Santa Famiglia. A questo punto della sua vita risolvette di entrare nella Congregazione salesiana, e fatto il noviziato nel 1893 a Ivrea ed emessi i voti perpetui l'anno successivo, fu inviato a fondare e dirigere la prima casa salesiana a Valencia nel Venezuela. Vi lavorò per sette anni. Nella terribile epidemia del vaiolo che nell'anno 1899 desolò quella città, don Bergeretti si dedicò all'assistenza degli ammalati con eroica carità, tanto che il Governo federale di quella Repubblica gli decretò la “medaglia di Onore e Gratitudine” e il Municipio l'onorificenza del “Liberatore Simone Bolivar”. Dal Venezuela don Bergeretti passò in California, come direttore e parroco della chiesa dei Portoghesi in Oakland. Là chiuse la sua laboriosa giornata terrena nel 1909.