# BIAGINI sac. Mario, scrittore
nato a Farnese (Viterbo-Italia) il 21 marzo 1912; prof. a Genzano di Roma l'8 nov. 1928; sac. a Frascati il 10 agosto 1939; + a Sellano il 5 ott. 1968.
Nota figura di letterato e di studioso, aveva conseguito la laurea in lettere e poi la libera docenza di letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Università di Pavia (1964). La sua notorietà nel campo degli studi e della critica letteraria era dovuta soprattutto alle profonde e aggiornate biografie del Pascoli e del Carducci. Esse sono un'acuta analisi dell'opera letteraria dei due poeti, ma anche una visione in luce cristiana della loro produzione in poesia e in prosa. Fu insegnante di lettere per vari anni al Liceo classico “Sant'Ambrogio” a Milano. Don Biagini fu anche oratore apprezzato, che sapeva effondere nella parola calda ed eloquente la sua anima semplice e buona.
Opere
*— Saggio critico su G. Leopardi,* Bologna, C.E.L.I., 1948, pp. 150.
*— Introduzione al “Promessi Sposi ”,* Milano, Principato, 1950, pp. 148.
*— Introduzione al Carducci,* Milano, Principato, 1952, pp. 140.
*— Il poeta solitario (vita di G. Pascoli),* Milano, Mursia, 1955, pp. 510.
*— Il poeta della Terza Italia (G. Carducci),* Milano, Mursia, 1961, pp. 847.
*— Altri saggi critici,* pubblicati in Atti di Congressi.