colombo_coad._pio_rilegatore_d_arte

# COLOMBO coad. Pio, rilegatore d'arte

nato a Lainate (Milano-Italia) il 4 luglio 1883; prof. il 21 sett. 1903; + a Piossasco (Italia) il 2 aprile 1957.

Fu un grande maestro e autentico artista, come legatore di chiarissima fama oltre i confini non solo della scuola salesiana, ma degli stessi ambienti artistici italiani. Per opera sua furono conosciute, apprezzate e spesso aiutate le scuole professionali da uomini ed Enti che divennero, attraverso la magica voce della sua arte, amici dei Salesiani ed estimatori del metodo educativo di don Bosco. Rimane questo uno degli aspetti, e non dei più trascurabili, del suo silenzioso e modesto apostolato.

Ben preparato nella sua arte di legatore, fu maestro d'arte a San Benigno fino al servizio militare nella guerra 1915-18, riportando i primi encomi solenni alla Terza Esposizione Internazionale Salesiana nel 1910, con medaglia d'oro e due diplomi d'onore, che furono seguiti da più larghi riconoscimenti, come alla Mostra Internazionale di Lipsia nel 1914. Compiuto il suo dovere verso la Patria, fedele a don Bosco, riprendeva il suo ufficio di maestro d'arte a Valdocco.

Dal 1930 resse la Scuola di Legatoria di Milano, attirandosi la stessa vasta testimonianza di riconoscimenti, di stima e affettuosa simpatia in tanti ambienti. Si può dire che non ci fu Triennale d'Arte, Esposizione Nazionale e Internazionale d'Arte Sacra o del Libro in cui i suoi “pezzi” non apparissero modelli insuperati, riportandone diplomi e medaglie; l'enumerazione ne sarebbe lunga, dai diplomi di Parigi, Oslo, New York, Berlino\… alla medaglia d'oro per le prime rilegature in stile futurista apparse in Italia nell'Esposizione Internazionale di Torino (1928). Accanto al suo magistero vivo e al lavoro di autentico artigianato nel laboratorio, si deve ricordare di lui anche il magistero della penna, come autore di trattati tecnici sulla rilegatura del libro.

Come religioso aveva un'anima semplice di fanciullo, sotto la scorza di un carattere forte, e una fedeltà amorosa al suo dovere nello spirito di don Bosco.

Opere

— *Manuale tecnico della rilegatura,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1913.

— *Brevi nozioni sulla rilegatura del libro,* Torino, SEI, 1940.

— *La Legatura Artistica* (volume dell'Enciclopedia Poligrafica “Raggio ”), Roma, 1951.

— Scrisse pure articoli e medaglioni in Enciclopedie, fra cui la Treccani, monografie e studi particolari della rilegatura artistica.

colombo_coad._pio_rilegatore_d_arte.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1