fanara_sac._roberto_consigliere_scolastico_generale

# FANARA sac. Roberto, consigliere scolastico generale

nato a Roma il 27 genn. 1894; prof. a Torino il 16 ott. 1910; sac. a Castellammare il 5 nov. 1922; + a Torino il 6 febbr. 1951.

Conseguì la laurea in lettere all'Università di Napoli. Giovane religioso, dimostrò buone doti: eletto ingegno, ottimo carattere, viva pietà. Si distinse anche fin d'allora per il suo zelo nell'assistenza, che conservò sempre, anche da direttore. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale, ma si tenne sempre in contatto con la vita religiosa. Ebbe vari incarichi di fiducia: fu direttore a Caserta (1932-35), poi fu eletto ispettore della Subalpina (1935-41). Di nuovo direttore a Roma-Sacro Cuore (1942-49) e ancora ispettore della Romana (1950). Due cose degne di nota del tempo che fu a Roma: la parte da lui avuta nella FIDAE (Federazione Istituti Dipendenti dall'Autorità Ecclesiastica), in cui fu membro della Giunta centrale; e l'opera dei ragazzi della strada (gli *sciuscià*), che debbono a lui il villaggio “Don Bosco” del Prenestino. Egli vi consacrò mente e cuore.

Nel 1950 don Ricaldone lo chiamò a Torino come Consigliere Scolastico Generale. Ma appena un anno dopo la sua nomina, il Signore lo giudicò degno del premio eterno. Tre qualità gli furono caratteristiche: il dono della parola, che attirava anche i piccoli, il senso equilibrato della paternità salesiana, e un amore vivo per don Bosco.

fanara_sac._roberto_consigliere_scolastico_generale.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1