Strumenti Utente

Strumenti Sito


fevre_sac._giovanni_battista_scrittore

# FÈVRE sac. Giovanni Battista, scrittore

nato a Nuits St. Georges (Francia) il 10 sett. 1839; sac. a Dijon (Francia) il 30 maggio 1863; prof. a San Benigno Can. (Italia) il 2 ott. 1886; + a Liegi (Belgio) il 19 maggio 1919.

Prima di entrare nella Società Salesiana era stato parroco a Saussey. Fu un pastore zelante che diede un forte impulso di vita cristiana alla parrocchia: teneva anche una piccola scuola in cui preparava i ragazzi al seminario minore. Conobbe don Bosco e il suo metodo pedagogico. Volle imitarlo nella sua scuola. Ma un giorno, nel mese di ottobre 1885, con tutti i suoi ragazzi andò al noviziato di Santa Margherita e si fece novizio. Si preparò anche, solo per obbedienza, alla laurea in lettere a 54 anni. Dopo la professione fu nominato prefetto della casa di Parigi e insieme direttore dell'oratorio festivo. Nel 1899 gli fu affidata la direzione del noviziato di Rueil, e successivamente di Hechtel nell'ispettoria Belga, quando in Francia furono soppresse le case religiose.

Lavoratore instancabile, fu pure una buona penna: scrisse numerosi articoli per riviste e varie opere assai apprezzate. Fino alla fine della vita cercò di rendersi utile, con ripetizioni ad allievi, lavori manuali nell'orto, con altre pubblicazioni. Una letizia serena, il culto a don Bosco, l'amore al lavoro lo accompagnarono per tutta la vita esemplare.

Opere

*— Méditations pour tous les jours de l'année sur la vie de N.S.J.Ch.,* Liège, Soc. Industr. Arts et Métiers, 1911, 3 voll., pp. 498; 676; 703.

*— La pietà nelle scuole.*

*— Carmina sacra.*

*— Vita popolare del Ven. D. Bosco.*

— Romanzi popolari per le *Letture Cattoliche.*

fevre_sac._giovanni_battista_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1