# GALLIZIA sac. Ugo, scrittore
nato a Villach (Jugoslavia) il 23 giugno 1909; prof. a Este (Italia) il 15 sett. 1925; sac. a Torino il 9 luglio 1933; + a Roma il 5 sett. 1963.
Nato da genitori friulani immigrati a Villach, fu educato nel collegio salesiano di Gorizia, donde, giovanissimo, entrò nella Società Salesiana. Tempra di studioso profondo e versatile, insegnante di Sacra Scrittura nella facoltà di teologia del Pontificio Ateneo (1945) fu amato e stimato per la vastità della sua cultura e per l'amabilità e umanità del suo carattere. Una memoria pronta e tenace gli aveva permesso d'imparare molte lingue, e questo aveva favorito in lui la lettura di moltissime opere nei testi originali, le cui reminiscenze colorivano le sue lezioni e le sue conversazioni, sempre interessantissime.
Negli ultimi anni della sua vita, benché già minato dal male che lo doveva portare alla morte, dette tutto se stesso all'organizzazione degli studi superiori della lingua latina, di cui era stato incaricato dalla Santa Sede. Quanto la dottrina che andava esponendo gli fosse entrata nell'intimo, apparve durante le ultime settimane della sua malattia. Caduto, per il venir meno delle forze, il velo di riserbo che lo caratterizzava, il suo parlare divenne una specie di meditazione continuata, tutta intessuta di testi sacri, soprattutto paolini. La sua morte fu quasi l'ultima e più efficace delle sue lezioni.
Opere
*— Sulle recenti sollecitudini della Chiesa per lo studio della lingua latina,* Torino, SEI.
Traduzioni
[— Johannes Maringer,]{.smallcaps} *Le religioni dell'Età della Pietra in Europa,* Religione Preistorica, Torino, SEI, 1960.
— J. [Ecker,]{.smallcaps} *Bibbia per la Gioventù,* Versio italica, Torino, LDC, 1960.
— F. [König,]{.smallcaps} *Dizionario delle Religioni,* Versio italica cum collaboratoribus, Roma, 1960.
— F. [König,]{.smallcaps} *Cristo e le Religioni del mondo,* 3 voll. Versio italica cum collaboratoribus, Torino, 1962. — Articoli in varie riviste.