# MISIERI sac. Giuseppe, missionario
nato a Commessaggio (Mantova-Italia) il 20 aprile 1866; prof. perp. a San Benigno Can. il 3 ott. 1886; sac. a Villa Colón (Uruguay) il 29 ott. 1890; + a Granada (Nicaragua-Centro America) il 27 luglio 1945.
Accolto da don Bosco nell’Oratorio di Torino nel 1880, crebbe alla scuola del Santo. Fatta la professione religiosa, partiva nel 1886 con mons. Lasagna per l’Uruguay, dove conseguì il sacerdozio e fu ben presto preposto alla direzione dei collegi di Paysandù e Montevideo. Nel 1897 ebbe l’incarico di fondare la prima casa nella Repubblica di E1 Salvador, e don Misieri in pochi anni diffuse l’opera salesiana anche nella Repubblica vicina, guadagnandosi grandissima stima. Fu nominato ispettore del Centro America (1915-23). Il Governo del Nicaragua lo chiese alla Santa Sede come vescovo di Granada, ma egli umilmente ricusò e così poté continuare a incrementare l’opera di don Bosco, come ispettore, prima, e poi come direttore a Habana (Antille) (1923-29), Iquique (Chile) (1930-35), Granada (1935-41), Comayaguela (1941-44) nel Centro America. Lasciò fama di virtù e santità non comune e impresse dovunque il genuino spirito salesiano. La sua morte suscitò un plebiscito di venerazione. I suoi funerali, fatti a spese dello Stato, per disposizione del Presidente della Repubblica, furono presieduti dallo stesso vescovo diocesano.