# GAMBA sac. Giuseppe, ispettore
nato a Buttigliera d'Asti (Italia) il 1° genn. 1860; prof. perp. a Lanzo il 16 sett. 1877; sac. a Montevideo (Uruguay) il 21 genn. 1883; + a Salto il 12 marzo 1939.
Fu accolto da don Bosco all'Oratorio di Torino nel 1872, e in cinque anni fu preparato alla vocazione missionaria che seguì partendo il 14 novembre 1877 per l'Uruguay. Cominciò ancor chierico la sua opera di educatore nel collegio Pio di Villa Colón e, appena ordinato sacerdote, fu preposto alla direzione del collegio San Vincenzo de' Paoli a Montevideo (1883-87) e insieme ebbe il delicato incarico della formazione religiosa dei giovani ascritti alla Società Salesiana a Las Piedras. Nel 1889 assunse la direzione del primo collegio salesiano aperto nella città di Montevideo (1898-1900) e fondò nei sobborghi l'istituto professionale che portò al massimo incremento. Perito tragicamente in uno scontro ferroviario, nel 1896, l'ispettore mons. Lasagna, don Rua affidò a don Gamba l'ispettoria dell'Uruguay e del Paraguay, ed egli la resse per 28 anni consecutivi (1896-1923) lasciandovi un'impronta del vero spirito salesiano.
Tempra d'apostolo e cuore di padre, col suo grande buon senso e con la bontà seppe cattivarsi confratelli e giovani, autorità e popolazione fino a raggiungere l'ascendente di un vero patriarca nelle due Repubbliche che divennero la sua seconda patria. L'opera salesiana fiorì sempre più dal suo zelo, fra la simpatia generale. La sua morte fu un lutto nazionale. La sua salma fu tumulata nella cripta della chiesa di Maria Ausiliatrice in Montevideo. La stampa e la radio gareggiarono nell'illustrare la figura e le benemerenze del venerando salesiano.