# NIGRA sac. Lorenzo, ispettore
nato a Terrazza (Torino-Italia) il 26 sett. 1879; prof. a Foglizzo il 4 ott. 1896; sac. a Ivrea il 19 sett. 1903; + a Torino il 22 febbr. 1951.
Si laureò in filosofia a Roma, nell'Università Gregoriana. Dal 1910 fu insegnante di Storia ecclesiastica e Patrologia nello studentato teologico di Foglizzo. Fondò e diresse l'opera di Monte Oliveto-Pinerolo (1916-21) e nel 1930 fu direttore dell'istituto di Borgomanero. Ma l'anno dopo fu mandato come ispettore nella Palestina (1931-34). Ritornato in Italia, resse ancora per due anni l'ispettoria Novarese. Poi assunse la direzione della casa Lemoyne Torino, annessa alla SEI, e dal 1938 riprese contemporaneamente l'insegnamento di Storia ecclesiastica alla Crocetta. Nel 1942 ritornò definitivamente all'Ateneo come insegnante. Fu ancora direttore al noviziato di Villa Moglia (1946-49). Fu salesiano di stampo antico e di forte tempra. Lo studio della filosofia e l'insegnamento della storia avevano creato in lui una mentalità acuta e pronta nel giudicare persone e fatti. Uomo di governo, mostrò prudenza e decisione, ma guidato sempre da un cuore di padre.